CRISTINA CRISCI
Cronaca

Il libro antico star a Città di Castello. Tesori e pezzi unici in vetrina

Quaranta espositori a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio dal 5 al 7 settembre. C’è anche la mostra su Cagliostro

Pezzi rari e unici della produzione libraria, dell’incisione e della cartografia da tutto il mondo per la «Mostra mercato del Libro e della Stampa Antica»

Pezzi rari e unici della produzione libraria, dell’incisione e della cartografia da tutto il mondo per la «Mostra mercato del Libro e della Stampa Antica»

Pagine che vengono dal passato e raccontano la storia, pezzi rari e unici della produzione libraria, dell’incisione e della cartografia provenienti da tutto il mondo saranno in vetrina a Città di Castello nella XXV edizione della “Mostra mercato del Libro e della Stampa Antica“ da venerdì 5 a domenica 7 settembre a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio. Attraverso 40 espositori italiani e stranieri, distribuiti in 35 stand tanti tesori in vendita alla mostra, fra le prime del settore per importanza a livello nazionale. Da palazzo Vitelli uno sguardo su tutto ciò che è bello e raro nel campo bibliofilo e della stampa per un pubblico di appassionati e collezionisti. Con alcune importanti sorprese. L’ultima è proprio di ieri quando un espositore ha comunicato al direttore scientifico della mostra Giancarlo Mezzetti (che a sua volta ha già informato le autorità ecclesiastiche) di aver trovato, all’interno di un prezioso volume, quella che potrebbe essere una reliquia, un frammento del velo di Santa Veronica Giuliani, il cui corpo si trova a Città di Castello ed è meta di continui pellegrinaggi e visite da tutto il mondo. Di rilievo internazionale anche la sezione delle mostre espositive a partire da quella sul Cagliostro, esclusiva e consistente su un personaggio discusso e osannato, presentata in cinque bacheche: "Inchiostro Cagliostro" tra volumi, incisioni, giornali e manifesti dal XVIII al XIX secolo. Inoltre nel venticinquesimo anno la manifestazione si fregia del patrocinio della Camera dei Deputati e in questa linea propone una sezione dedicate alla Costituzione della Repubblica Italiana. Ci saranno poi oggetti rari e antichi; uno dei maggiori operatori internazionali di codici manoscritti e miniati, Giuseppe Solmi, festeggerà la sua storica e consecutiva presenza alla mostra che coincide con i 25 anni della rassegna presentando alcune rarità assolute fra cui un libro d’Ore francese XV secolo con 28 miniature, completo che supera i 50 mila euro di valore.

La mostra di Città di Castello da inoltre il via a quelle manifestazioni che nel 2027 celebreranno l’anniversario degli 80 anni della Costituzione italiana con l’evento dal titolo "Carta, inchiostro e libertà: tra memoria e futuro" che aprirà ufficialmente la XXVesima edizione, sabato 6 settembre alle ore 9,30, al piano nobile del palazzo, alla presenza delle autorità nazionali, regionali e locali, fra cui la vice-presidente della Camera dei Deputati onorevole Anna Ascani.

Cristina Crisci