CRISTINA CRISCI
Cronaca

Mostra del libro antico. Focus sulla Costituzione per l’edizione numero 25

La manifestazione, in programma dal 5 al 7 settembre a Palazzo Vitelli, gode quest’anno anche del prestigioso patrocinio della Camera dei Deputati.

Tutto pronto per la Mostra mercato nazionale del libro e della stampa antica

Tutto pronto per la Mostra mercato nazionale del libro e della stampa antica

Il prestigioso patrocinio della Camera dei Deputati con un “focus“ e una sezione dedicate alla Costituzione della Repubblica Italiana al centro della XXV edizione della Mostra mercato nazionale del libro e della stampa antica, in programma a Città di Castello, da venerdì 5 a domenica 7 settembre a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio. Le nozze d’argento dell’importante rassegna, fra le prime del settore a livello nazionale, promossa dall’associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, saranno celebrate con un programma di eventi e con la presenza di 40 espositori provenienti dall’Italia e dall’estero con le rarità della produzione libraria, dell’incisione e della cartografia, manoscritti miniati, incunaboli, testi a stampa, incisioni.

L’evento dal titolo “Carta, inchiostro e libertà: la Costituzione Italiana tra memoria e futuro“, aprirà la venticinquesima edizione, sabato 6 settembre alle 9.30, alla presenza delle autorità nazionali, regionali e locali. In programma inoltre, insieme all’Università per stranieri di Perugia, la presentazione del volume di Giovanna Zaganelli, ordinario di semiotica del testo e Luca Paladino, “Narrazioni di potere e natura nel Rinascimento. Il mito dei Vitelli tra letteratura e arti figurative“, (Pliniana Editrice, 2025), volume che indaga il ruolo ricoperto dal mondo naturale nelle opere commissionate dalla famiglia Vitelli soprattutto a Città di Castello, tra il XV e XVI secolo.

Di rilievo internazionale, poi la sezione delle mostre espositive a partire da quella su Cagliostro, esclusiva e consistente sezione su un personaggio discusso e osannato, presentata in cinque bacheche all’interno degli spazi espositivi. “Inchiostro Cagliostro“ con volumi, incisioni, giornali e manifesti dal XVIII al XIX secolo.

Da segnalare anche la mostra, “La petite bibliotheque française – un’avventura editoriale tra Città di Castello e la Francia“ che fu pubblicata dalla libreria editrice Paci “La Tifernate“ dagli anni ‘40 fino al 1966, protagonista di una mostra collaterale alla 58esima edizione del Festival delle Nazioni.

"Il prestigioso patrocinio della Camera dei Deputati, il materiale cartaceo e fotografico che ci è stato concesso rendono questa 25esima edizione speciale con un programma di eventi e mostre di assoluto interesse e valore culturale a livello internazionale. La presenza inoltre di 40 qualificati espositori dall’Italia e dall’estero offrirà ai visitatori, ai cultori e appassionati di questo settore in continua crescita, una vetrina di notevole livello", hanno precisato Fabio Nisi e Giancarlo Mezzetti, presidente dell’associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e curatore della mostra.