SOFIA COLETTI
Cronaca

Il ritorno di UmbriaLibri: "C’è il respiro del presente"

Grandi nomi e tante novità dal 24 al 26 ottobre, al Cerp della Rocca Paolina “Stati di natura“ è il titolo della trentunesima edizione diretta da Nicola Lagioia .

Il direttore artistico. Nicola Lagioia e il vicepresidente della Regione Tommaso Bori

Il direttore artistico. Nicola Lagioia e il vicepresidente della Regione Tommaso Bori

Con il titolo “Stati di natura“ e con l’ambizione dichiarata di esplorare le profonde trasformazioni del nostro tempo, UmbriaLibri torna con la sua ricca offerta d’arte e cultura. La trentunesima edizione della kermesse si terrà a Perugia dal 24 al 26 ottobre e a Terni dal 28 al 30 novembre con un vorticoso programma di incontri, letture e laboratori. Ci saranno autrici e autori di primo piano, figure emergenti e nuove voci del mondo editoriale e si parlerà non solo di libri, ma anche del mestiere editoriale, del ruolo delle biblioteche come presidi di comunità e della vitalità dell’editoria locale.

Novità, sfide e tendenze sono state svelate ieri dal vicepresidente della Regione con delega alla cultura, Tommaso Bori per il quale "la scelta del tema ‘Stati di natura’ ci permette di affrontare le complessità del mondo contemporaneo e di offrire spunti di riflessione a un pubblico vasto e intergenerazionale". C’è già grande attesa per il nuovo direttore artistico, lo scrittore e intellettuale Nicola Lagioia, che spiega il senso più profondo del titolo da lui scelto. "Stati di natura è il tentativo, attraverso l’arte e il pensiero, di cogliere le tensioni e le speranze che attraversano l’umanità oggi. Tra i protagonisti di questa nuova edizione del festival, che intende restituirci il respiro profondo del presente, ci saranno autrici e autori, menti preziose e spiriti non comuni, che proveranno a leggere il nostro tempo attraverso la letteratura, l’arte, la musica, la scienza, la storia, la filosofia, l’antropologia, il fumetto, il teatro, il grande giornalismo".

Entrando nel vivo del cartellone, tra gli ospiti già confermati ci sono Giorgio Vallortigara, Paola Caridi, David Szalay, Viola Ardone, Daria Bignardi, Domenico Starnone, Dacia Maraini, Chiara Valerio, Melania Mazzucco e tanti altri. Tra le novità c’è lo spazio dedicato al fumetto ("per raggiungere un pubblico giovane e appassionato"), sul fronte degli omaggi – in attesa degli eventi nel 2026 per i cento anni dalla nascita di Dario Fo – UmbriaLibri dedicherà un’attenzione speciale a Goffredo Fofi. In programma anche due scrittori olandesi, Jan Brokken e Frank Westerman.

Il cuore della manifestazione rimane la mostra degli editori umbri, che a Perugia torna al Centro Espositivo della Rocca Paolina, con spazi rinnovati e una centralità che coinvolgerà l’intera acropoli mentre a Terni gli spazi della Biblioteca Comunale e della Fondazione Carit saranno di nuovo il punto di riferimento. E saranno 40 le case editrici umbre che animeranno la mostra-mercato, con un’ampia vetrina di novità, iniziative per tutte le età e un focus sull’editoria per bambini e ragazzi. La giornata finale a Perugia sarà dedicata alla premiazione dei tre finalisti del Premio letterario nazionale Opera prima intitolato a Severino Cesari. Altro obiettivo, dice la Regione, "è quello di dialogare e, se possibile, contaminarsi con gli altri festival letterari dell’Umbria". Già In corso di sviluppo numerose collaborazioni.

Sofia Coletti