
Il sindaco di Passignano
Il secondo “Festival dei Cammini“ che lancia lo slogan “ViviAmo il Trasimeno“ si terrà in sei comuni del territorio dal 13 al 28 settembre. Tante iniziative per vivere con lentezza il fascino e le bellezze del Trasimeno, per costruire un territorio sostenibile, diffondendo "buone pratiche" ambientali e aiutare il lago: un festival per gli amanti del camminare e da quest’anno di altri sport. Il comitato organizzatore e promotore è allargato a cinque associazioni: oltre a “La Via Romea Germanica“ che aveva lanciato l’iniziativa lo scorso anno c’è l’associazione “L’olivo e la ginestra“, l’Asd “Filippide“, l’Uisp Umbria e “I borghi più belli d’Italia“.
All’iniziativa - presentata ieri a Passignano - partecipano i Comuni di Castiglione del Lago, Città della Pieve, Magione, Paciano, Panicale e Passignano sul Trasimeno con la partecipazione dell’Unione dei Comuni del Trasimeno e del Gal Trasimeno Orvietano. Il sindaco di Passignano sul Trasimeno Sandro Pasquali ha fatto gli onori di casa: "I cammini sono un modo di vivere lento e riflessivo che fa diventare il Festival interessante su tante tematiche attuali, dal rispetto dell’ambiente alla salvaguardia e alla valorizzazione dei nostri territori".
Nel programma da segnalare la visita guidata agli affreschi del Perugino e la “Camminata del Perugino“ organizzata da “Asd Filippide“ con quattro distanze per tutte “le gambe“ fra Città della Pieve e Fontignano, la novità della rievocazione storica della “Traversata a nuoto del Trasimeno“ a cura di Uisp Umbria, passeggiate per la pace e concerti a Castiglione del Lago, la corsa o passeggiata al Lago di Chiusi, visita del Museo del Tulle a Panicale e un convegno a Palazzo Baldeschi di Paciano: domenica 28 la Marathon Bike con partenza e arrivo a Villastrada e una passeggiata a cavallo e il carrozza sulle colline castiglionesi.
Sono intervenuti Ivana Bricca, vicepresidente dell’associazione Via Romea Germanica, per “L’olivo e la ginestra“ Giannermete Romani, Eraldo Ciarini per il gruppo Mtb Trasimeno che organizza la Marathon Bike, il presidente di Uisp Umbria Fabrizio Forsoni ha descritto la rievocazione storica della Traversata del Trasimeno: "Vogliamo ampliare la traversata anche per dimostrare a tutto il mondo che il Trasimeno è perfettamente balneabile e che può ospitare tante manifestazioni sportive popolari in piena sicurezza".