
Cascata delle Marmore
Precarietà, mancanza di un sistema integrato e di programmazione: queste le principali criticità di turismo e cultura secondo la Filcams Cgil. Il sindacato "chiede un’azione immediata per arginare la destrutturazione del mercato del lavoro e promuovere un modello di turismo integrato e sostenibile. È tempo di fare una lettura complessiva di ciò che sta avvenendo nel territorio, perché la flessibilità nel turismo fa tragicamente rima con precarietà".
Sulla necessità di un progetto di sistema, la Filcams osserva: "Pur riconoscendo il ruolo cruciale di associazioni e Pro Loco nel valorizzare borghi e territori; nonostante le iniziative messe in campo, manca un filo conduttore unico capace di unire le eccellenze del turismo, dello sport, dell’ambiente e della cultura in un vero e proprio sistema".
"Abbiamo realtà straordinarie che necessitano di un progetto di turismo integrato –continua la Filcams – : la Cascata delle Marmore, il percorso fluviale del Nera, il Lago di Piediluco, il Duomo di Orvieto, le aree archeologiche e l’enogastronomia. È un’incapacità del territorio di diventare sistema, di credere nell’integrazione come valore".
Elogiando il personale di Cascata e Carsulae nel passaggio di appalto ("senza la sua competenza e professionalità non ci sarebbe stata la reale prosecuzione delle attività"), Filcams denuncia "la scarsa programmazione culturale e la tendenza ad affidare al ribasso la gestione dei luoghi della cultura, citando l’esempio del Caos".