GAIA PARRINI
Cronaca

Le sfide dell’industria: "È il motore dell’economia ma servono delle riforme"

Il deputato di Fratelli d’Italia Riccardo Zucconi sulla situazione occupazionale "Sono aumentate le assunzioni e ci sono proposte per migliorare la redditività".

Il deputato di Fratelli d’Italia Riccardo Zucconi si è espresso sugli avanzamenti. e i problemi del settore turistico

Il deputato di Fratelli d’Italia Riccardo Zucconi si è espresso sugli avanzamenti. e i problemi del settore turistico

È un incremento annuo del 12,5 per cento, quello 647 mila assunzioni nel settore di turismo, alloggio e ristorazione italiano, quello registrato e riportato, per il primo semestre del 2025, dal report elaborato da Cnel e Unioncamere. "per incrementare i posti di lavoro attraverso strumenti come gli incentivi, tra sgravi fiscali e contributivi, per l’assunzione dei giovani under 35 e dei lavori svantaggiati - commenta Riccardo Zucconi di Fratelli d’Italia, segretario di presidenza della Camera dei Deputati e componente della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo - Per dare ancora maggiore impulso al comparto dei servizi, però, bisogna affrontare alcune questioni che ancora ne ostacolano uno sviluppo pieno, sano ed quilibrato, prima fra tutte il reperimento di personale qualificato ma anche le basse remunerazioni e l’approccio culturale rispetto all’occupazione in questi settori". Perché, difatti, se nel 2019 erano 24 mila i profili irreperibili solo nell’attività della ristorazione, per esempio, nel 2024 erano a 70mila. E arriveranno a 760mila, in base ai risultati di una ricerca svolta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, i nuovi occupati di cui il settore del commercio e del turismo avrà bisogno entro il 2027.

Un settore colpito dal disallineamento tra le competenze richieste e quelle possedute dei candidati, e dal costo degli alloggi nelle località turistiche, e per cui "diviene cruciale investire - continua Zucconi - In questa direzione si sta adoperando il Governo, con lo stanziamento di 120 milioni approvato dal Consiglio dei Ministri per la creazione, riqualificazione e ammodernamento delle “staff house“ destinate ai lavoratori. Inoltre, per agevolare l’incontro tra domanda e offerta, sarebbe utile implementare i centri per l’impiego, promuovendo con frequenza i Career Days e orientandoli a mettere in connessione le diversificate esigenze stagionali".

"Quanto alla rumenueratività - conclude il deputato di Fratelli d’Italia - avanzerò proposte precise, tra cui una riguarderà i meccanismi di contrasto ai limiti imposti dalla stagionalizzazione delle richieste. E sul fronte formazione, il primo passo sarà la valorizzazione degli istituti tecnici, per superare il pregiudizio che nega agli studienti l’opportunità di prepararsi adeguatamente".