CRISTINA CRISCI
Cronaca

Fiera del bestiame, edizione ridotta. Obiettivo: contenere la “lingua blu“

Per la prima volta non ci saranno bovini, ovini e caprini. Ma il programma dell’evento è ricchissimo

La presentazione della Fiera di San Bartolomeo

La presentazione della Fiera di San Bartolomeo

Sarà un’edizione speciale quella della imminente Fiera di San Bartolomeo, con la mostra zootecnica che si svolgerà come da tradizione dal 22 al 24 agosto, ma con alcuni cambi di programma legati alle misure di contenimento della Blue tongue (nota come “lingua blu“, malattia infettiva dei ruminanti) presente anche in Umbria. Per questo non saranno in fiera, per la prima volta nella storia, bovini, ovini e caprini, ma ci saranno tante altre attrazioni, a partire dagli animali che sono in dotazione alle forze dell’ordine.

"La Fiera di San Bartolomeo sarà incentrata sul rapporto tra uomo e animale, sulle tradizioni secolari e gli antichi mestieri che caratterizzano l’allevamento e l’agricoltura nel nostro territorio, ma anche sul benessere animale, sulle abilità e le peculiarità di alcune specie, sull’educazione ambientale, con tante novità grazie alle preziose collaborazioni con allevatori, centri ippici, Usl Umbria 1, nuclei specializzati dei Carabinieri, della Polizia di Stato, dei Vigili del Fuoco e tante associazioni". Il sindaco Luca Secondi e l’assessore Letizia Guerri hanno presentato ieri insieme ad altri protagonisti l’edizione 2025 della Fiera di San Bartolomeo, che si svolgerà a Città di Castello da venerdì 22 a domenica 24 agosto, con l’evento clou della Mostra Zootecnica in programma sabato e domenica all’interno del parco Langer.

La manifestazione dedicata agli animali sarà quest’anno meno espositiva e più interattiva con attività dimostrative e laboratoriali proposte dai reparti speciali delle forze dell’ordine. Tra le novità ci saranno le dimostrazioni di lavoro del mulo da soma del Monte Peglia e dell’antico mestiere del mularo grazie alla partecipazione di Corrado Spaccino, poi ancora attività ludiche e esibizioni tra le quali il battesimo del pony e le dimostrazioni di doma spagnola, laboratori sulle tradizioni popolari per famiglie o gli impagliatori di sedie e gli artigiani del legno che contribuiranno a offrire una panoramica sugli antichi mestieri.

La manifestazione si aprirà venerdì 22 agosto con la fiera delle merci: oltre 30 stand degli ambulanti che porteranno in vetrina animali, alimentari, abbigliamento, accessori e casalinghi e saranno dislocati tra il parcheggio di piazzale Ferri e piazza Gabriotti, nel cuore del centro storico. L’inaugurazione domenica 24 agosto alle ore 10 all’interno del parco Langer. Nell’occasione la Pro Loco di Piosina offrirà a tutti i presenti cantucci e vinsanto.