PAOLO IPPOLITI
Cronaca

È festa grande a Umbertide. Tra devozione, fede e folklore. Spazio alle fiere di settembre

Si celebra la memoria liturgica della Natività di Maria. Solenne pontificale del vescovo Paolucci Bedini, poi musica e danza in piazza Matteotti .

Monsignor Paolucci Bedini alle 11.30 celebrerà il solenne pontificale in Collegiata

Monsignor Paolucci Bedini alle 11.30 celebrerà il solenne pontificale in Collegiata

È la festa di Umbertide, da secoli identitaria e sentitissima, vissuta tra devozione alla Madonna, fede e folklore. Domani la memoria liturgica della Natività di Maria si svolgerà come da tradizione in Collegiata, dedicata a Santa Maria della Reggia, patrona della città. Le sante messe saranno due: alle 9, e alle 11.30, con il solenne pontificale presieduto dal vescovo diocesano monsignor Luciano Paolucci Bedini insieme ai sacerdoti delle tre parrocchie di Umbertide. Alle 21 il tradizionale concerto in piazza Matteotti della banda “Città di Umbertide“ diretta dal m° Galliano Cerrini. Durante il concerto si esibiranno anche i 21 giovanissimi musicisti in erba della “Junior band“ e della scuola di musica. Particolare menzione va alla chitarra di Fabrizio “Bicio“ Bagiacchi e alle allieve della scuola di danza “Nov’Art“ guidata da Eleonora Forlucci e Silvia Orlandi. A seguire, attesa come ogni anno, la lotteria organizzata dalla locale sezione dell’Associazione umbra contro il cancro (Aucc).

Fino a domani sarà poi possibile partecipare anche alla lotteria dell’Avis presso la sede di via dei Patrioti. Domani sarà anche l’ultima giornata delle Fiere settembrine. Il pomeriggio, nell’area spettacoli di piazza Marx, sarà protagonista il ballo con l’esibizione delle scuole Oplas (alle 16), Nov’Art (alle 17) e Centro studi danza (alle 18.30); alle 20.30 si esibiranno gli “Snow shoes“.

Si sposa bene con la festa, l’ultima fatica letteraria di monsignor Pietro Vispi, parroco della Collegiata, che ha dato alle stampe il suo libro dedicato alla omonima chiesa, di cui è pastore fin dal 1991 e della quale, per ben due volte, ha provveduto al restauro. Il volume, dal titolo Santa Maria della Reggia in Umbertide – Storia, Arte, Devozione, (acquistabile in chiesa), fa seguito ad un agile opuscolo scritto sempre da mons. Vispi nel 2001, arricchendolo di notizie inedite. Ricchissime la bibliografia ed il corredo fotografico. Scrive l’autore: "I grandi restauri effettuati tra il 2013 ed il 2016 permettono oggi letture ed attribuzioni nuove e non falsate da tradizioni verbali non documentate. La scoperta di documenti e studi mai fatti in precedenza vorrei che risarcisse la Collegiata di torti storici, disattenzioni dell’oblio e della sottovalutazione di cui è stata vittima".

Pa.Ip.