SOFIA COLETTI
Cronaca

Castiglione Cinema si svela a Venezia. Star, film e novità sul Green Carpet

Vetrina d’eccezione alla Mostra internazionale: presentato al Lido il festival in scena dal 22 al 28 settembre

Castiglione del Lago ha presentato il suo festival alla Mostra del cinema di Venezia

Castiglione del Lago ha presentato il suo festival alla Mostra del cinema di Venezia

Castiglione del Lago sbarca con il suo Festival alla Mostra del Cinema di Venezia in una strepitosa occasione di promozione culturale, turistica e territoriale di tutta la regione. Ieri mattina, alla Terrazza by Atlas Concorde all’Hotel Excelsior, nel cuore pulsante della Mostra, è stato infatti presentato “Castiglione del Cinema Film Festival”, che per l’ottava edizione si terrà dal 22 al 28 settembre, con proiezioni, incontri, grandi ospiti e belle novità. Per l’occasione sono arrivati al Lido il presidente del Festival, Luigi Meoni, il direttore artistico, il regista Andrea Zuliani, il responsabile marketing e comunicazione Filippo Santiccioli e Fiorello Primi, presidente dei Borghi più belli d’Italia, in un evento che ha riscosso grande interesse, coordinato da Silvia Santarelli, conduttrice tv che sarà la presentatrice ufficiale di Castiglione del Cinema.

“La presenza a Venezia è una vetrina d’eccezione, che qualifica il nostro Festival, in un momento in cui gli altri festival umbri hanno grossi problemi di continuità “ ha sottolineato il presidente Meoni che ha parlato di un ’Modello Castiglione’ da esportare in altri borghi. “La nostra missione – ha proseguito – è sostenere i piccoli cinema come il Caporali, con un approccio incentrato sulla comunità e una sinergia tra esercenti, amministrazioni locali e fondazioni. Da noi il pubblico sta tornando in sala, in controtendenza con quanto accade altrove“.

E’ stato poi il direttore artistico Zuliani a raccontare i punti di forza di questa edizione che avrà le parole chiave in sostenibilità e bellezza. “Il nostro non è un festival vetrina ma un luogo di incontro e discussione per coinvolgere il pubblico. Vogliamo restituire valore all’esperienza collettiva della sala“.

La Mostra di Venezia è diventata così il trampolino di lancio di quello che accadrà a Castiglione del Lago dal 22 al 28 settembre- “Come punto di partenza – dice Zuliani – rafforziamo i momenti tradizionali: i matinée per le scuole, le proiezioni pomeridiane in concorso, gli amatissimi talk all’ora dell’aperitivo dove gli artisti si raccontano al pubblico e le anteprime serali presentate da attori e registi“.

Tante le novità: “Ridisegnamo il concorso dei cortometraggi, con 40 titoli tra italiani e internazionali, una mini-sezione dedicata al documentario e un focus su corti di registi umbri o girati in Umbria“. Molto importante sarà la sezione degli “Incontri Ravvicinati“ con professionisti della settima arte. Tra gli ospiti già annunciati ci sono lo scenografo Giancarlo Basili, due giovani registi Alessio de Leonardis e Dario Acocella (“per offrire una bussola ai ragazzi che si affacciano sul set“), i due piccoli attori di “Napoli - New York“ Dea Lanzaro e Antonio Guerra, le attrici Irene Maiorino e Milena Mancini, il regista armeno Harutyun Khachatryan.

Presto verranno svelati grandissimi nomi e di certo a conquistare tutti sarà la spettacolare novità del Green Carpet. “Un percorso lungo 410 metri - ha raccontato Santiccioli - che attraverserà tutto il centro storico di Castiglione: non un semplice tappeto, ma un allestimento scenografico che avvolgerà il borgo, trasformato in un’esperienza immersiva“. Infine due contest per coinvolgere davvero tutti: “Corto Castiglione“ per piccole troupe che in cinque giorni dovranno scrivere, girare, montare un cortometraggio e un concorso per il pubblico, invitato a scrivere una recensione dopo la visione del film. E ci sarà anche una giornata sul rapporto tra cinema e moda.