
Garofoli e Cianetti durante la presentazione dell’offerta formativa di Ingegneria meccanica
L’Ingegneria meccanica è un settore centrale per lo sviluppo industriale dell’Umbria. Alla luce di questa rilevanza, l’Università, in collaborazione con il mondo industriale, ha aggiornato l’offerta formativa dell’Ingegneria Meccanica del Dipartimento di Ingegneria, che dal prossimo anno accademico offrirà rinnovati percorsi triennali e magistrali, avendo disegnato nuovi curricula, arricchiti con insegnamenti ed esperienze che guardano al presente ed al futuro, tali da consentire alle giovani e ai giovani di acquisire le competenze necessarie a gestire le trasformazioni in corso.
Le imprese meccaniche umbre – sottolinea Paolo Garofoli, presidente della sezione meccanica di Confindustria Umbria – hanno un bisogno crescente di ingegneri con competenze avanzate, capaci di affrontare le sfide della digitalizzazione, dell’automazione e della sostenibilità. Il nostro settore rappresenta una realtà industriale solida e altamente innovativa, ma la difficoltà nel trovare risorse umane qualificate rappresenta un ostacolo alla crescita e alla competitività delle nostre imprese".
"Per troppo tempo – dice il professore Filippo Cianetti, – i giovani hanno sottovalutato la formazione e il contesto produttivo umbro".