RICCARDO BRUNI
Cronaca

Van Gogh e l’autoritratto di Cacciari “I Colori del Libro“ prendono vita

Torna a Bagno Vignoni il festival: domani il filosofo ripercorre il viaggio del pittori tra simboli e paesaggi

Il filosofo Massimo Cacciari ospite domani con “Van Gogh. Per un autoritratto“

Il filosofo Massimo Cacciari ospite domani con “Van Gogh. Per un autoritratto“

di Riccardo BruniBAGNO VIGNONI (Siena)

Torna a Bagno Vignoni il festival “I Colori del Libro“. La sedicesima edizione della due giorni letteraria, organizzata dal Comune di San Quirico con Toscanalibri, è in programma per sabato 13 e domenica 14 settembre, ma già per domani la manifestazione propone la prima di una piccola serie di anteprime intitolata ‘Aspettando I Colori del Libro’. Ospite Massimo Cacciari, che alle 18.30 sarà in piazza del Moretto, a due passi dalla vasca termale che ha reso Bagno Vignoni famosa nel mondo, a parlare del suo libro ‘ Van Gogh. Per un autoritratto’ (Editrice Morcelliana), un viaggio attraverso l’opera del pittore e i suoi simboli, paesaggi, autoritratti, oggetti, colori.

Secondo appuntamento venerdì alle 17.30 nel giardino della Biblioteca di San Quirico d’Orcia, in piazza Chigi, con Gioia De Angelis e il suo ‘Naturalmente musica’ (Edizioni Extempora) e sabato 23 alle 18.30 di nuovo in piazza del Moretto sarà la volta di Emma Saponaro con ‘Il gufo’ (Les Flaneurs Edizioni), romanzo che esplora il tema della violenza sulle donne, che l’autrice presenterà insieme a alla giornalista e scrittrice Anna Gorini.

Giovedì 28 alle 18.30 di nuovo in piazza del Moretto per Martina Inzeo, che presenterà ‘L’eco silenzioso di un amore’ (Book Sprint Edizioni), mentre venerdì 29 Cinzia della Ciana parlerà delle sue ‘Cartoliriche’ (Edizioni Helicon) insieme al docente dell’Università di Siena Andrea Matucci. Ultimo appuntamento sabato 30 alle 18.30 in piazza del Moretto con Gianfranco Ricci e il suo ‘La voglia di farcela’ (Futura Libri), il racconto di un’Italia, all’indomani della Seconda guerra mondiale fino agli anni Sessanta, animata dal desiderio d’affermare la conquistata libertà. Modera lo scrittore Enzo Puglisi.

Il festival vero e proprio si terrà poi il 13 e 14 settembre con due giorni pieni di incontri e ospiti, a partire da Carlo Lucarelli che sabato 13 arriverà a parlare del suo ultimo romanzo ‘Almeno tu’ (Einaudi). Tra gli altri ospiti anche l’attrice e scrittrice Chiara Francini con ‘Le querce non fanno limoni’ (Rizzoli); il giornalista Rai Alessandro Cassieri, autore del saggio ‘Tra Russia e Ucraina. Diario del conflitto dalle origini a oggi’ (RaiLibri); Valerio Aiolli, candidato al Premio Strega, con il romanzo ‘Portofino blues’ (Voland). E poi ancora il giornalista sportivo Guido Bagatta, Concita De Gregorio, Nicoletta Romanoff. Il festival sarà anche il momento per affiancare alle presentazioni la mostra mercato di libri usati, antichi e d’occasione in piazzetta del Moretto con oltre venti librai ed espositori provenienti da tutta Italia.