PAOLO BARTALINI
Cronaca

Mercato, buona la prima. I benefici delle modifiche su bancarelle e mobilità

Ecco le reazioni degli operatori alle novità introdotte dall’amministrazione "Una circolazione più lineare tra i banchi" in attesa dei servizi pubblici.

Gli operatori segnalano compattezza nella distribuzione degli spazi, in seguito agli spostamenti di banchi

Gli operatori segnalano compattezza nella distribuzione degli spazi, in seguito agli spostamenti di banchi

Frequentatori un po’ spaesati, considerate le novità nella sistemazione delle bancarelle. Ma nel complesso piacciono le modifiche, introdotte da ieri in fase sperimentale, per il mercato settimanale. I clienti, superato il piccolo shock iniziale, apprezzano "una circolazione più lineare tra i banchi". E anche gli ambulanti, tra il Parco Urbano Falcone e Borsellino e le vie e le piazze limitrofe, approvano le variazioni che hanno avuto origine dalla nuova disposizione, definita in maniera congiunta dal Comune con gli operatori e associazioni di categoria, sulla base del progetto della Polizia municipale e dello Sportello unico delle attività produttive (Suap). Dalla sua postazione in piazza Nilde Iotti, Andrea Frati dell’omonimo marchio alimentare osserva: "Si registrano vantaggi per il transito dei mezzi, visto che alcune strade, prima tra tutte a mio parere una parte di via della Libertà, sono state disimpegnate e riaperte alla circolazione. La mobilità attuale potrebbe facilitare anche l’accesso ai nostri punti vendita. Di sicuro assistiamo a un minore frammentazione". Le superfici rimaste vuote, per attività ambulanti nel tempo non più in essere, avevano creato agli occhi dei clienti e dei commercianti una sorta di dispersione. Anche da qui la necessità di una riqualificazione. Altre voci di ambulanti: "Siamo rimasti al nostro posto, ma in questo modo il quadro generale è migliorato" spiegano dalla famiglia Paolini in piazza XVIII luglio. "A volte si aveva la sensazione di una dispersione dei banchi. Adesso notiamo compattezza nella distribuzione degli spazi, in seguito agli spostamenti di banchi che hanno interessato via della Libertà, fino all’altezza di via Montecitorio, e via Privata Fassati". Comincia una fastidiosa pioggerella in tarda mattinata. Bilancio positivo dunque per la "prova generale". Resta il problema dei bagni. Da via Montemaggio, c’è chi rimarca l’annosa questione. Dall’amministrazione comunale, l’annuncio di una soluzione nel Parco Urbano. L’assessora Lisa Valiani ha compiuto un sopralluogo con Marco Rossi e con Fabio Cambi, di Confesercenti e Confcommercio. "Positivi i riscontri - dicel’amministrazione - e continueremo a monitorare l’efficacia di quanto introdotto. Grazie a chi ha collaborato". Non è escluso che la fase sperimentale possa diventare effettiva.

Paolo Bartalini