
Sandra Bracco Responsabile UOC Neuroradiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Senese
"Come dipendente in servizio da 32 anni all’Azienda Ospedaliero Universitaria Senese mi sento di intervenire in merito alle recenti riserve rivolte al nostro ospedale, che rilanciate dai social network, hanno ampiamente preso la scena dell’estate senese". A scrivere a La Nazione è la dottoressa Sandra Bracco Responsabile UOC Neuroradiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Senese. "Se è vero – scrive la dottoressa – che il modo in cui chiamiamo le cose diventa poi il modo in cui finiamo per viverle, cito Michela Murgia, parole come “emergenza disservizi”, “compromissione sicurezza, benessere e dignità del personale”, “videosorveglianza del personale”, solo per riportarne alcune, non dovrebbero circolare con tanta disinvoltura. Quello che Siena ha intrapreso è un arduo progetto di ristrutturazione e ammodernamento dell’ospedale che dovrebbe incoraggiare i dipendenti e la città; è una concreta risposta alle attuali inadeguatezze strutturali, una sfida complessa e impegnativa in uno dei peggiori momenti per il nostro Sistema Sanitario Nazionale. Forse se scegliessimo tutti, lavoratori e rappresentanze, di appellare in altri termini la nostra realtà lavorativa finiremmo per viverla e attuarla meglio. Un invito e un monito". Sandra Bracco, laureata in Medicina e Chirurgia e specializzata in Radiologia, ha vissuto, studiato e lavorato a Siena. Il suo percorso professionale è iniziato nel 1993 presso l’Ospedale della città, nel reparto di Neuroradiologia da poco costituito ed è proseguito assumendo incarichi di crescente responsabilità, fino al conseguimento nel 2023 della direzione dell’Unità Operativa Complessa di Neuroradiologia Diagnostica e Terapeutica.
Il suo curriculum esprime lo sviluppo e la crescita della Neuroradiologia come disciplina rivolta alla diagnosi e poi anche alla cura delle malattie del sistema nervoso. Nonostante un percorso professionale interamente compiuto a Siena, può vantare numerose collaborazioni internazionali prime fra tutte con il Prof. Alfredo Casasco, neuroradiologo interventista di fama mondiale. Ha promosso collaborazioni intraospedaliere raggiungendo un primato italiano nella cura dell’ictus ischemico e un primato europeo nella cura endovascolare del retinoblastoma, raro tumore oculare dell’età pediatrica. Coordinatrice della sezione interventistica dell’AINR (Associazione Italiana di Neuroradiologia) dal 2022 al 2025, attualmente è membro del Consiglio Direttivo dell’ISA (Italian Stroke Organization). Detiene l’Abilitazione Scientifica Nazionale.