MARIO LOMBARDI
Cronaca

Gruppo Trekking Senese. Nel cuore del Canale del Granduca

L’associazione protagonista per la realizzazione di ’Freedom’ di Giacobbo in onda su Rete 4

Il Gruppo Trekking Senese ha svolto un ruolo determinante per accompagnare Roberto Giacobbo durante la puntata di ’Freedom’

Il Gruppo Trekking Senese ha svolto un ruolo determinante per accompagnare Roberto Giacobbo durante la puntata di ’Freedom’

Le telecamere di ’Freedom – Oltre il confine’, il programma condotto da Roberto Giacobbo e trasmesso su Rete 4, hanno acceso i riflettori su una delle opere di ingegneria idraulica più affascinanti della Toscana: il tunnel del Canale del Granduca. La puntata, andata in onda domenica scorsa, ha permesso a milioni di telespettatori di scoprire il capolavoro settecentesco che corre sotto Pian del Lago, portando in primo piano le bellezze naturalistiche e storiche del territorio di Monteriggioni. L’associazione Trekking Senese, di cui fa parte Daniele Bibbiani, è stata indispensabile nella visita del tunnel lungo due chilometri che parte dalla fine di Pian del Lago e termina nel torrente Rigo.

L’opera d’ingegneria idraulica fu fortemente voluta dal proprietario terriero Francesco Bindi Sergardi che nel 1765 avviò i lavori per la costruzione del tunnel, con l’ambizioso obiettivo di bonificare l’ampia palude esistente all’epoca nella piana che oggi chiamiamo comunemente Pian del Lago. Sergardi investì tutte le sue risorse senza riuscire a completare i lavori. L’opera fu ultimata solo nel 1781 dopo 15 anni per volere di Pietro Leopoldo Granduca di Toscana, affascinato dal progetto del Sergardi, tanto da lasciargli l’uso dei terreni e un vitalizio. La realizzazione del tunnel permise di bonificare 150 ettari di terreno malsano portando le acque stagnanti verso il torrente Rigo e successivamente, nel fiume Merse.

Il gruppo Trekking Senese non solo ha reso possibile la visita televisiva, ma da anni è impegnato nella valorizzazione e nella manutenzione del territorio, in particolare lungo il tratto della via Francigena da San Gimignano a Celle sul Rigo. Con i suoi 170 soci, 32 volontari e 11 accompagnatori turistici, il gruppo organizza in media un’escursione ogni quindici giorni e collabora con la protezione civile. Un impegno, quello dell’associazione, che sarà celebrato anche pubblicamente: il 25 e 26 ottobre, in piazza Matteotti, si terrà una manifestazione dedicata ai 10 anni dalla fondazione del Trekking Senese, un’occasione per festeggiare una realtà che ha saputo unire passione, volontariato e promozione culturale.