REDAZIONE SIENA

’Giorni del miele’ con gli studenti del Ricasoli

Il nettare dorato protagonista: l’Istituto Ricasoli lancia i ‘Giorni del miele a Montalcino’ il 27 e 28 Settembre. L’istituto agrario...

Il nettare dorato protagonista: l’Istituto Ricasoli lancia i ‘Giorni del miele a Montalcino’ il 27 e 28 Settembre. L’istituto agrario Bettino Ricasoli organizzerà l’evento “Giorni del Miele a Montalcino”. La scuola superiore raccoglie il testimone della storica “Settimana del Miele”. Un fine settimana di mostra mercato e laboratori didattici aperti al pubblico animeranno la Fortezza Trecentesca di Montalcino, e gli antistanti Giardini dell’Impero, nei giorni del 27 e 28 Settembre, organizzato dall’Istituto agrario Bettino Ricasoli, con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Montalcino.

Al centro del progetto i prodotti dell’alveare e gli studenti, mondi già in dialogo nella proposta formativa della scuola, che organizza annualmente per i suoi alunni corsi di analisi sensoriale del miele e corsi tecnico pratici di apicoltura. Saranno infatti gli studenti stessi a gestire, insieme ai loro insegnanti, un’aula a cielo aperto nella quale i visitatori potranno conoscere il mondo delle api con attività pratiche e laboratoriali, come ad esempio l’osservazione della vita dell’alveare tramite arnia di vetro, il toccare con mano gli strumenti dell’apicoltore e capire come si utilizzano, scoprire perché il miele cristallizza e quali sono le caratteristiche di un miele di qualità; un approfondimento specifico verrà poi dato ai nemici dell’alveare, come la Varroa Destructor e la Vespa Velutina, problematiche al centro del dibattito del mondo apistico di oggi.

Ad affiancare il Ricasoli nell’organizzazione saranno l’Associazione Regionale Produttori Apistici Toscani (Arpat), associazione fortemente attiva a livello regionale con formazione e assistenza tecnica alle aziende apistiche, oltre che presidio per la tutela e valorizzazione del miele toscano, e la Società Toscana di Orticultura, istituzione nel campo del vivaismo e della ricerca botanica, che insieme ai suoi soci porta avanti progetti educativi e rigenerativi nel settore dell’ambiente e della socialità.