REDAZIONE SIENA

’Ricasoli’, studenti a lezione di trattore: "Quaranta già abilitati alla guida. Più opportunità nelle aziende"

L’iniziativa dell’istituto agrario ha visto prove pratiche nelle tenute di CastelGiocondo e di Olimena

L’iniziativa dell’istituto agrario ha visto prove pratiche nelle tenute di CastelGiocondo e di Olimena

L’iniziativa dell’istituto agrario ha visto prove pratiche nelle tenute di CastelGiocondo e di Olimena

di Laura ValdesiSIENALe prove pratiche? Gli studenti dell’Istituto agrario ’Ricasoli’ di Montalcino si sono esercitati nella Tenuta di CastelGiocondo, una realtà vitivinicola della provincia di grande prestigio. I loro colleghi dell’agrario di Siena, invece, hanno fatto lezione nella Tenuta Olimena di Massimiliano Pieri a Buonconvento. "Realtà agricole affermate che hanno creduto nel nostro singolare progetto formativo e si sono rese disponibili ad ospitare le prove pratiche dei corsi, mettendo a disposizione un vasto parco mezzi e attrezzature di ultima generazione", spiega Fabio Calcagni. Formatore esperto della Regione Toscana, ha ideato e organizzato, coadiuvato dal Centro servizi Soldani, in sostanza una ’scuola’ per guidare mezzi agricoli per i ragazzi delle classi quinte. Una quarantina di studenti del ’Ricasoli’ ha ottenuto infatti, al termine delle lezioni, l’attestato di abilitazione alla conduzione di trattori, appunto, sia a ruote che a cingoli. Un’iniziativa fortemente voluta dalla vicaria dell’istituto Maria Caterina Basta, naturalmente dalla dirigente Nadia Riguccini, dai docenti Marco Montini e Lucia Talli. "L’idea – spiega Calcagni – è quella di creare nuove professionalità specializzate da immettere subito nel mercato del lavoro e nelle aziende del nostro territorio appena concluso il percorso di studio". Un progetto fatto con il cuore perché lo stesso Calcagni è un ex studente del ’Ricasoli’: "Mi sono diplomato nel 2009 e tornare oggi, dopo 16 anni, a lavorare nelle aule come docente è una grande emozione. Aiutando i giovani a coltivare la cultura della sicurezza". Perché i partecipanti sono stati informati anche dei rischi specifici che si possono avere nei cantieri, gestendo situazioni impreviste e di emergenza.Gli studenti di Montalcino oltre ad essere abilitati a guidare i trattori, come detto, sono stati istruiti anche sull’uso sostenibile dei fitofarmaci imparando come acquistare, manipolare e distribuire questi ultimi. I loro colleghi senesi, invece, oltre alla guida del trattore hanno conseguito l’abilitazione per macchine movimento terra (vedi l’escavatore idraulico) che possono svolgere lavorazioni specialistiche anche in ambito agricolo. Per esempio quelle profonde, necessarie per impiantare i vigneti.