
La presentazione dell’Assedio alla Villa, arrivato alla quarantesima edizione
Quaranta edizioni dell’assedio a Poggio a Caiano. Ieri in sala consiliare è stata presentata la festa che si svolgerà dal 19 al 21 settembre. L’ Assedio alla villa riporta Poggio nel 1565, ai tempi del matrimonio tra Francesco I de’ Medici e Giovanna d’Austria. "Si tratta di un momento culturale importante – ha detto Sandra Tucci, storica dell’arte, in rappresentanza della dirigente delle Ville e residenze monumentali fiorentine architetto Federica Bergamini – e il termine "assedio" non deve essere inteso come evento bellicoso bensì come un momento di incontro e di piacevolezza. Una tre giorni che va a valorizzare il grande patrimonio culturale della villa medicea che è entrata a fare parte del Museo delle Ville e residenze monumentali fiorentine".
Anche quest’anno i visitatori potranno vedere la Visitazione del Pontormo collocata in villa. Il programma è stato presentato dal sindaco Riccardo Palandri, dall’assessore Piero Baroncelli e da Renzo Breschi, presidente della Pro Loco. Nei tre giorni di festa, dalle 19 lungo le vie del centro, stand degli antichi mestieri, il mercato artigianale, enogastronomia, spettacoli itineranti e sbandieratori. La prima sera, alle 21, partenza del corteo degli sposi dalle scuderie medicee con gli amministratori di Poggio, i Comuni, le autorità oltre al Gruppo storico poggese. Aprirà il corteo la filarmonica "Giuseppe Verdi".
Nel giardino della villa ogni sera sono previsti concerti a cura della Scuola di musica ‘L’Ottava Nota’. Sabato 20 la festa partirà alle 17 e domenica 21 alle 15,30 e terminerà con lo spettacolo pirotecnico dalla villa medicea. I biglietti hanno un costo di 5 euro per serata, l’abbonamento per tre serate costa 10 euro. "Una scelta fortemente voluta – commenta Renzo Breschi – quella di abbassare il costo del biglietto: dai 7 euro del 2024 abbiamo portato l’ingresso a 5 euro". La prevendita abbonamenti è iniziata ieri e andrà avanti fino al 19 nella sede della Pro Loco alle scuderie medicee ogni giorno dalle 9,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 18. Domenica 14 l’orario è dalle 9,30 alle 13 e il 19 dalle 9,30 alle 16,30.
Per chi abita nel perimetro della festa l’ingresso è gratis, così come per i disabili e i loro accompagnatori e per i nati dopo il 2013 (compreso). Alle scuderie si potrà anche ammirare una mostra fotografica di Antonio Belli dal titolo "Chi c’era, com’era. Poggio a Caiano tra le due guerre 1920-1940", a ingresso libero. Inaugurazione il 16 alle 18.
M. Serena Quercioli