
Emanuela Fanelli interpreta il ruolo di Trilli, la parte seducente e istintiva della protagonista del film «Follemente», diretto da Paolo Genovese
La classifica dei film più visti durante l’arena estiva al Castello dell’Imperatore incorona "Follemente" di Paolo Genovese. E non è di certo una sorpresa visto il clamoroso incasso ottenuto lo scorso inverno all’uscita nelle sale: 717 spettatori con almeno tre proiezioni. A seguire, ritroviamo due film italiani di qualità: "La vita da grandi" con l’attore pratese Jury Tuci diretto dalla neo regista Greta Scarano, "Le assaggiatrici"di Silvio Soldini dal romanzo di successo di Rosella Postorini. Oltre 400 spettatori come il bel cartone animato "Flow – Un mondo da salvare". Anche "Diamanti" di Ferzan Ozpetek ha ottenuto un buon risultato con 379 presenze. La storia corale di una lunga serie di personaggi femminili (forse troppi) ha catturato l’attenzione anche del pubblico pratese. Risultato ex aequo con il "biopic" dedicato al signor Robert Allen Zimmerman in arte Bob Dylan. "A complete unknow" racconta la sua vita giovanile, i primi successi e la storia d’amore con la folk singer Joan Baez. Uscito in tarda stagione dall’ultimo festival di Cannes, "Fuori", il bel film di Mario Martone dedicato alla figura di Goliarda Sapienza, totalizza 283 spettatori mentre l’ultimo film di Clint Eastwood "Giurato N°2" "strappa" ben 269 biglietti. La favola che prende ispirazione da un inedito vecchio soggetto di Federico Fellini, "Napoli – New York" si ferma a 256 presenze. Un buon risultato per l’ultima regia di Gabriele Salvatores interpretato dall’onnipresente Pierfrancesco Favino. Infine tre titoli che superano i 200 spettatori:"Io sono ancora qui", splendido, toccante, commovente, premiato con l’Oscar nella categoria "miglior film straniero". E forse meritava qualcosa di più. Poi un vero film d’essai tra i più belli dell’ultima stagione cinematografica, "Il mio giardino persiano". Più di 200 spettatori anche per "Conclave", thriller dal romanzo omonimo di Robert Harris. Ma qual è il fanalino di coda della classifica? Il film meno visto dell’arena estiva 2025? Purtroppo un bel film che meritava più attenzione: "Happy holidays" con 25 spettatori. Archiviato il cinema sotto le stelle, il cinema Terminale che ha curato la programmazione, si appresta ad inaugurare una nuova stagione: apertura il 18 settembre con un film ancora da scegliere.
Federico Berti