
Stasera in Castello L’orchestra stonata, Emmanuel Courcol tra i migliori film francesi degli ultimi anni
Con la riapertura del cinema Eden dopo la pausa estiva si inaugura in città la nuova stagione cinematografica. E la sala di via Cairoli propone subito il primo bel film da non perdere: L’ultimo turno, produzione svizzera diretta da Petra Volpe con protagonista Leonie Benesch che abbiamo già visto un due splendidi film, September 5 – La diretta che cambiò la storia e La sala professori. Stavolta la brava attrice tedesca è Floria Lind, una giovane infermiera alle prese con una difficile notte con pazienti irrequieti. Durante tutto il film Floria viene seguita ed inseguita da una cinepresa che non la molla una istante. Solo così lo spettatore avrà la vera percezione di quando possa essere faticoso e stressante quel lavoro che ha a che fare con la sofferenza e il dolore. In ogni stanza c’è sofferenza, in ogni letto c’è dolore. E spesso per Floria sarà una lotta contro il tempo. La morte è sempre in agguato per alcuni degenti. Tra mancanza di personale ed imperdonabili errori causa stress, la lunga notte della giovane infermiera si trasforma davvero in un pugno nello stomaco per lo spettatore che non può non commuoversi (proiezioni alle 17 e alle 21).
Ancora due film all’Eden: Enzo con Pierfrancesco Favino, direttamente dall’ultima edizione del festival di Cannes (ore 17 e 21) e Roses, che si rifà in parte a quel grande successo degli anni ’80 che fu La guerra dei Roses (ore 17 e 21). Con il premio Oscar Oliva Colman e Benedict Cumberbatch al posto di Michael Douglas e Katheleen Turner.
Ultimi giorni di programmazione per l’arena estiva al Castello dell’Imperatore. Stasera alle 21.30 L’orchestra stonata, tra i migliori film francesi degli ultimi anni. Domani Napoli – New York di Gabriele Salvatores, da un vecchio soggetto scritto da Federico Fellini mezzo secolo fa e rimasto misteriosamente nei cassetti da qualche parte. Lunedì primo settembre Happy holidays, tensione tra arabi ed ebrei nella Israele prima del 7 ottobre 2023. Martedì 2 è la volta di L’amico fedele con Bill Burray e Naomi Watts che eredita un cane alla morte di un caro amico: questa convivenza non sarà facile. Mercoledì 3 torna il grande cinema d’autore con la riproposta di Miracolo a Le Havre del maestro del cinema finlandese Aki Kaurismaki, in versione originale sottotitolata in italiano. Giovedì 4 Genoeffa Cocconi, ritratto della madre dei fratelli Cervi. Venerdì 5 altra anteprima con 100 litri di birra, riuscita commedia ambientata in Finlandia. Negli ultimi due giorni di programmazione del cinema sotto le stelle ritroveremo ancora il film italiano più visto della stagione, Follemente diretto da Paolo Genovese, da sempre abituato al successo, e Maria, storia degli ultimi giorni di vita di Maria Callas, interpretata da Angelina Jolie con grande disappunto dei puristi della lirica e dei fans del soprano di origini greche. Poi, appuntamento alla prossima estate.
Federico Berti