
Con «Maria» Larrain si dedica a ricostruite gli ultimi giorni di vita di Mara Callas. A interpretarla è Angelina Jolie
Ultimi due appuntamenti per l’arena estiva al Castello dell’Imperatore. Visto il successo, stasera torna questa sera alle 21,30 per l’ennesima volta il film italiano di maggior incasso della stagione: "Follemente" per la regia di Paolo Genovese. Oramai tutti lo sanno, quasi diciassette milioni di euro d’incasso. Un risultato del genere, rende immuni dalle peggiori critiche. Quindi che dire? Chapeau al regista che bissa il clamoroso successo di "Perfetti sconosciuti" campione d’incassi nel 2016. Con la differenza che il film di nove anni fa era sorprendentemente e meravigliosamente originale tanto da essere "clonato" in tutto il mondo. "Follemente" invece non può che prendere ispirazione da un cartone animato di successo come "Inside out".
In ogni caso i grandi successi made in Italy sono linfa vitale per il nostro cinema, in particolare per tutte quelle commedie che non hanno né odore né sapore; tante, troppe purtroppo. Il cinema sotto le stelle dell’estate 2025 si chiude domani con "Maria" del regista cileno Pablo Larrain che spesso si è dedicato a raccontare figure di donne entrate nella storia. Nel 2016 con "Jackie" in cui si rileggeva la vita di Jacqueline Kennedy/Onassis e nel 2021 con "Spencer" ovvero la tragica storia di Lady Diana. Con "Maria" Larrain si dedica a ricostruite gli ultimi giorni di vita di Mara Callas oramai sola e depressa, rintanata in un meraviglioso appartamento parigino in compagnia dei fedelissimi domestici italiani, Ferruccio e Bruna che hanno il volto di Pierfrancesco Favino e Alba Rohrwacher. Se Angelina Jolie è la Callas, Valeria Golino è la sorella Yakinthi. Pur stroncato dalla critica, il film si è rivelato un discreto successo commerciale. E adesso ecco finalmente la piacevole invasione dei film direttamente dal festival del cinema di Venezia 2026.
Eccone due in programmazione al cinema Eden. Con "Elisa" torna dietro la macchina da presa un bravo regista italiano, Leonardo Di Costanzo già autore dello splendido "Terraferma". Stavolta Di Costanzo racconta di un criminologo che si interessa ad una donna in prigione da 10 anni per l’omicidio della sorella. Nel cast Barbara Ronchi e ancora Valeria Golino (ore 17/21). L’altro film veneziano è "Un film fatto per Bene" dove bene si riferisce a Carmelo Bene (ore 17/21). Diretto da Franco Maresco (senza Ciprì). Di sicuro, un altro film all’insegna dell’originalità e della provocazione. Del resto Ciprì e Maresco sono stati autori di film shock come "Lo zio di Brooklin"e "Cinico Tv". Completano la programmazione dell’Eden, "Enzo" discreto film francese con Pierfrancesco Favino (ore 17) e "I Roses" con il premio Oscar Olivia Colman e Benedict Cumberbatch, finalmente protagonisti di una commedia, tratto dall’omonimo romanzo di Warren Adler già portato sul grande schermo da Michael Douglas e Kathleen Turner (ore 21).
Federico Berti