CLAUDIA IOZZELLI
Cronaca

La Festa dei Rioni anima La Briglia. Tra bici di legno e giochi popolari

La kermesse va avanti fino a domenica. Il torneo era stato ideato negli anni Ottanta da Stefano Arrighini.

La presentazione della Festa dei Rioni che ogni anno accende La Briglia di entusiasmo e partecipazione popolare

La presentazione della Festa dei Rioni che ogni anno accende La Briglia di entusiasmo e partecipazione popolare

Torna in questi giorni la Festa dei Rioni, quattro giorni di sfide, spettacoli, creatività e tanto spirito di comunità alla Briglia, dove ogni anno le borgate della Fornace, del Frantoio, di Malaparte e del Moro scendono in campo per decretare chi è la migliore nella somma delle competizioni. La manifestazione, iniziata ieri, è patrocinata dal Comune di Vaiano e si svolge fino al 14 settembre. Il torneo dei rioni, nato da un’idea di Stefano Arrighini all’inizio degli anni ’80 con le prime partite di "calciocorto", è diventato negli anni una tradizione identitaria del paese, con prove sportive e creative capaci di unire generazioni diverse e rafforzare il senso di appartenenza. Dopo la lunga pausa degli anni ’90 e la ripresa nel 2018, interrotta solo dalla pandemia, questa sarà la sesta edizione della nuova stagione della Festa. "La Festa dei Rioni – spiegano Marco Rosati, presidente del Circolo Spola d’oro, e Fabio Giusti, uno degli organizzatori della manifestazione – è molto più di un torneo: è un modo per ritrovarsi, divertirsi e celebrare insieme l’identità di un paese. L’edizione 2025 promette emozioni e spettacolo, sempre guidata dal buon senso, dal piacere dello stare insieme e dall’amore per questo meraviglioso paese".

L’evento, molto sentito dalla gente del posto ma che attira, nelle varie prove, anche spettatori da fuori, entra nel vivo stasera, dopo l’apertura con la consegna del materiale per la caccia al tesoro e la prima prova sportiva: alle 21, spazio al torneo di pallavolo "Briglia Volley", con la finale domenica 14 alle ore 17. La giornata di sabato 13 settembre si apre alle 15.30 con la spettacolare Xilo Bike, la gara a tempo con biciclette interamente in legno costruite dai rioni. Seguirà alle 17 la Xilo Bike Junior per i bambini dai 6 ai 10 anni. Alle 18 sarà la volta di "Le torri dei Rioni", la prova artistica in cui i rioni realizzeranno grandi pannelli decorati, che entreranno a far parte della futura Piazza dei Rioni. Alle 21.30, sempre sabato, "Il Brigliamerone", che vedrà i rioni cimentarsi in vere e proprie performance teatrali ispirate a celebri novelle del Decamerone. Domenica 14 settembre si apre alle 15.30 con Il Giocone del Rione, un gioco a sorpresa che metterà alla prova l’inventiva e la prontezza dei giocatori. Seguirà alle 16.30 il "Gioco della Fortuna", basato sul lancio dei dadi giganti. La giornata si chiuderà con la finale del torneo di pallavolo e, in serata, con la premiazione del rione vincitore.