
Spettacoli, banchetti, mercato e incontri animano lo storico paese di Villafranca fino a venerdì
Taglio del nastro per ‘Filetto Rinascimentale’ che fino a venerdì lascerà aperto il portone dell’antico borgo per portare i visitatori in un mondo magico. Un salto indietro nel tempo con banchetti di qualità, spettacoli di compagnie di alto livello, ma anche presentazioni di libri e incontri con studiosi per parlare della Lunigiana, della sua storia e delle sue bellezze. A dare il via alla festa il sindaco di Villafranca FIlippo Bellesi, con il deputato di Fratelli d’Italia Alessandro Amorese e l’ospite speciale Stefano Tozzi, consigliere del Municipio I di Roma Capitale originario della piccola frazione pontremolese di Succisa. Tozzi ha presentato poi il suo libro dedicato ai lunigianesi che hanno contributo a fare grande Roma. Da Alessandro Malaspina ad Angelo Beato Paoli passando per Baracchini fino a Dino Viola e altre personalità storiche di grande successo. Per non parlare, poi, di quei succisani meno famosi, che proprio nella capitale avevano trovato fortuna, come la famiglia dello stesso Tozzi.
Martina Fai e Lorenzo Pecunia hanno presentato ieri “Luoghi abbandonati della Lunigiana (Edizioni Giacchè), mentre, sempre in via del Borghetto, oggi è in programma un incontro con la Fattoria Ruschi Noceti per parlare del recupero dei vitigni autoctoni della Lunigiana; giovedì 14 il professor Stefano Calabretta per presentare "Viaggiare nel medioevo: devozione, armi ed economia in movimento"; e concluderà il ciclo di incontri Daniela Tresconi, con "La linea del Destino e il Sigillo delle Cento chiavi", due romanzi brevi ambientati nel borgo degli Obertenghi. Il tutto senza dimenticare canti, balli, sbandieratori, un bestiario magico e misterioso, maghi e fachiri, falconieri, sbandieratori, banchetti e buon cibo.
Anastasia Biancardi