MONICA LEONCINI
Cronaca

Filetto torna nel Rinascimento e ritrova il re Carlo VIII di Francia

Il borgo murato di Filetto è pronto per fare un salto nel passato e tornare all’epoca rinascimentale. E’ fissato...

Il sindaco Filippo Bellesi con i rappresentanti dell’associazione ‘Senza Tempo, organizzatrice della ‘Filetto Rinascimentale’

Il sindaco Filippo Bellesi con i rappresentanti dell’associazione ‘Senza Tempo, organizzatrice della ‘Filetto Rinascimentale’

Il borgo murato di Filetto è pronto per fare un salto nel passato e tornare all’epoca rinascimentale. E’ fissato per lunedì 11 alle 17.45 il taglio del nastro e sarà presenta l’onorevole Alessandro Amorese, componente della Commissione Cultura della Camera. E’ stata presentata ieri la quarta edizione di ‘Filetto Rinascimentale’, organizzata dall’associazione sarzanese ‘Senza Tempo’ presieduta da Luca Maria Mucedola, risultata vincitrice della manifestazione d’interesse indetta dal Comune di Villafranca per tre anni. Molte conferme e altrettante novità. Cinque giorni di eventi, fino a venerdì 15, conferenze storiche e presentazioni di libri nel Chiostro. Artisti e rievocatori arriveranno da tutta Italia e da molti paesi europei con un ricco programma di attività didattiche, spettacoli di strada, musica, danza e teatro, incentrati sulla vita quotidiana del tardo medioevo e del rinascimento lunigianese e italiano in genere.

Aumentato lo spazio dedicato al mercato rinascimentale, con particolare attenzione agli antichi mestieri, visite guidate al borgo e agli stand che propongono le lavorazioni artigiane del XV secolo. Oltre cinquemila i visitatori alle precedenti edizioni, e l’obiettivo è ora entrare maggiormente nel dettaglio storico, celebrando il passaggio di Carlo VIII di Francia in Lunigiana, durante il viaggio verso il Regno di Napoli per spodestare gli Aragonesi. Attraversando l’Italia Carlo VIII, poco più che ventenne, mette mano ai poteri locali con una certa prepotenza. Anche l’assetto politico lunigianese viene rivisto e alcune citta, tra cui Pontremoli, vengono saccheggiate e bruciate dai suoi guerrieri svizzeri. Si narra che siano state abbassate le spallette del vecchio ponte di Villafranca in Lunigiana per far passare le innovative artiglierie del Re di Francia: le spingarde. Filetto Rinascimentale si propone di diventare una narrazione potente e viva di quello che accadeva in una corte reale rinascimentale. I banchi storici riempiranno le strade del borgo, la cucina tradizionale e piatti provenienti dalla tradizione italiana allieteranno i palati. Concerti di musica medievale, celtica, folk e alternative, esibizioni di sbandieratori, cortei rinascimentali e le dimostrazioni di combattimento. Ogni giorno alle 18.30 in via del Borghetto conferenze e presentazioni di libri.