
La rievocazione di epoca romana “Hispellvm. Storie di acqua e terra“ torna per la quattordicesima edizione a Spello, tra conferme e belle novità
Rievocazioni, spettacoli, escursioni, momenti culturali e antichi sapori. Spello riallaccia i fili del tempo e della storia con la quattordicesima edizione di “Hispellvm. Storie di Acqua e Terra”, la rievocazione d’epoca romana che si terrà dal 17 al 24 agosto e che ieri è stata presentata a Perugia, a Palazzo Donini. Si riaccendono i fasti della Splendidissima Colonia Iulia, la preferita di Ottaviano Augusto, "con un programma ricco di novità e conferme" ha detto Sandro Vitali, presidente dell’Associazione Hispellvm. "Per la prima volta, ha aggiunto, sarà coinvolto L’Anfiteatro Romano per la proiezione di due film storici. Con lui la presidente dell’Assemblea Legislativa Sarah Bistocchi, Giuliana Galli, presidente del comitato scientifico e l’assessore Elisa Narcisi.
Come già l’anno scorso, “Hispellvm“ si amplia e si divide in due fasi, raccontate da Irene Falcinelli. Dal 17 al 20 agosto ci sarà un’Anteprima dal forte taglio culturale. Brilla la mostra “Vestire l’Arte. Abiti di scena a teatro e al cinema” che espone nella Sala dell’Editto del Palazzo Comunale i costumi del kolossal “Cleopatra” (della Sartoria Costumi D’Arte di Roma) e quelli dello spettacolo teatrale “Memorie Di Adriano” (di Gelsi Costumi d’Arte). E poi conferenze, cinema, aperitivi romani e spettacoli a Villa Fidelia, escursioni e visite guidate itineranti nei luoghi della romanità in e-bike o navetta, con una forte attenzione alla sostenibilità, indicata anche dal sottotitolo “Memoria e attualità nell’uso sostenibile delle risorse di Madre Terra”.
Poi da giovedì 21 a domenica 24 l’attenzione sarà tutta per la Rievocazione di Epoca Romana: uno spaccato di vita quotidiana, tra sacro e profano, animato da personaggi, attività e riti. Ed ecco il sontuoso Corteo in costumi d’epoca con la novità di un nuovo percorso, i Ludi Scenici (spettacoli teatrali e intrattenimenti) e gli Agones (le competizioni ginniche), gli spettacolo di danze acrobatiche e del fuoco in quattro giornate spettacolari che culminano nella “Disfida delle Bighe”. Al vincitore lo stendardo realizzato dall’artista Elvio Marchionni. Grande attesa anche per la compagnia di teatro, danza e musica storica Lvdi Scenici, per il mercato romano, tra botteghe, prodotti, laboratori e didattica e le giornate nell’accampamento romano. Ricchissima la proposta a “Tavola con i Romani”, con piatti, bevande e sapori dal passato, tante le attività per bambini.
Sofia Coletti