
Il sassofonista Enzo Favata e il geologo Mario Tozzi in “Mediterraneo le radici di un mito”, domenica alla Rocca di Sant’Apollinare di Spina di Marsciano
Il festival “Suoni Controvento“ entra nel vivo, dopo il panel sull’economia a Solomeo, con il suo primo week-end di passeggiate, libri, spettacoli e concerti. Subito al via: domani alle 18.30 si va alla “Scoperta notturna” a Serre di Burano, con passeggiata a cielo aperto al tramonto negli altipiani delle Serre di Burano, nel comune di Gubbio al confine tra Umbria e Marche con ampi panorami sul monte Nerone, Catria, Acuto e Cucco caratterizzati alla presenza di brughiera con erica selvatica. Dopo una sosta si riprenderà il cammino muniti di torce, tra i suoni del bosco, guidati dall’Associazione astronomica umbra, tra storie e leggende. Informazioni, costi e prenotazioni al 335.1251250 e 347.1153245
Sempre domani alle 2al Castello di Sant’Apollinare a Marsciano c’è il gaming con Roompicapo e “La regina ha perso la testa”. E’ un gioco-spettacolo interattivo che coinvolge i partecipanti per risolvere un caso. Info, costi e prenotazioni al 392.5245864 e 329.5758765. E ancora, domenica alle 17.30 a Montone spazio alla sezione “Libri in cammino” con Giorgio Van Straten che, durante la passeggiata letteraria, presenterà il suo libro “La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri”, candidato al Premio Strega 2025. Il ritrovo è alle 17.30 al parcheggio Punto di Approdo di Montone da dove si partirà in automobile per raggiungere il punto di avvio verso un un sentiero molto panoramico che conduce alla magnifica Rocca d’Aries. Un itinerario di circa 5 chilometri e di due ore e mezzo di durata, con ingresso libero su prenotazione al 347. 1148395
Alle 21 sarà poi la volta di uno degli spettacoli più attesi di questa edizione: la Rocca di Sant’Apollinare di Spina di Marsciano si trasformerà in palcoscenico per “Mediterraneo le radici di un mito”, uno spettacolo per voce narrante e musica che vedrà protagonisti Mario Tozzi ed Enzo Favata. Il geologo noto al grande pubblico per le sue trasmissioni televisive e il sassofonista jazz apprezzato sulla scena internazionale raccontano così il Mediterraneo attraverso il punto di vista della geologia e la musica al confine tra passato e futuro. Da questo incontro scaturisce un affresco inedito del mito di Atlantide, raccontato con le parole e i suoni. Prevendite su TicketItalia e TicketOne. Prima, c’è anche un’escursione in bike per raggiungere la Rocca con Fiab Pedala Perugia (informazioni alla mail: [email protected])
Sofia Coletti