REDAZIONE PRATO

È caccia al libro usato. La compravendita va bene. Allora risparmiare si può

L’aumento dei prezzi di copertina incide soprattutto per i libri delle superiori. Un testo di greco può arrivare anche a 50 euro. Sconti e ribassi: ecco la prova.

L’aumento dei prezzi di copertina incide soprattutto per i libri delle superiori. Un testo di greco può arrivare anche a 50 euro. Sconti e ribassi: ecco la prova.

L’aumento dei prezzi di copertina incide soprattutto per i libri delle superiori. Un testo di greco può arrivare anche a 50 euro. Sconti e ribassi: ecco la prova.

Istruzione, quanto mi fai spendere. E quanto mi fai pensare a come poter recuperare qualche soldo nei libri scolastici. Nonostante la calura estiva non abbia ancora abbandonato la città, sulla soglia dei negozi di compravendita dei testi didattici tira di già un’aria settembrina che odora di carta stropicciata e di scatoloni. Mentre due genitori aprono la porta di "ScuolaUsato", in via di Reggiana 34, sorreggendo due grossi contenitori stracolmi di manuali, una ragazza guarda il display che segna il numero del prossimo turno: novantasei. Novantasei persone alle due e trenta del pomeriggio. "Più passano gli anni, più ci sembra che il via vai delle persone qua dentro aumenti sempre di più, sia per coloro che vogliono vendere sia per chi ha necessità di acquistare", racconta Veronica Langianni, giovane commessa del negozio. "Ovviamente durante l’estate abbiamo sempre avuto un grande afflusso; tuttavia, quest’anno abbiamo notato che ci sono sempre più persone interessate alla compravendita". Il motivo? Il carovita che ha travolto anche il settore dell’istruzione. "Ci sono dei libri di latino e di greco che hanno prezzi molto alti, molto più alti rispetto agli altri manuali". E infatti, se si scorre all’interno dello shop online del sito web del negozio dove lavora Veronica, si può osservare che il prezzo originario di un testo di lingua e cultura greca è più di cinquanta euro. Ed è proprio qui che entra in gioco "ScuolaUsato". Genitori e studenti si mettono in coda e pazientano, davanti allo schermo che segnala il numero novantasei, perché il negozio propone sconti sui libri usati fino al 50 %. "I libri, quando li acquistiamo, li paghiamo fino al 30% del prezzo di copertina. Quando li vendiamo, invece, li scontiamo fino al 50%". Studiare sta diventando impegnativo per il portafoglio, ma lo sforzo è anche nel pensare a quali strategie adottare per poter risparmiare di più.

"Io lavoro qui da anni", spiega Veronica, "questo posto è stato il primo punto di "ScuolaUsato" ad aprire, è stato inaugurato nel 2016, poi col tempo sono nati altri centri. Uno sempre a Prato, in viale Borgovalsugana 135. Poi ne abbiamo aperto uno a Scandicci e un altro ancora a Livorno". Ma chi viene a vendere e ad acquistare? Veronica continua: "Genitori ma anche i ragazzi stessi, soprattutto quelli degli ultimi anni delle superiori. Vengono in autonomia, quando suona la campanella. Qua siamo circondati da plessi scolastici. Abbiamo vicino il Gramsci-Keynes, il Dagomari e il Datini. Capita spesso che anche durante l’anno la gente continua a portarci libri da vendere e, in quel caso, spesso sono gli studenti stessi che arrivano direttamente dopo le lezioni. I ragazzi delle scuole medie, invece, sono quasi sempre accompagnati dai genitori". Veronica racconta che i giovani continuano a portare libri anche durante tutto il resto dell’anno perché, oltre ai manuali, a "ScuolaUsato" si può vendere e comprare anche romanzi (classici, narrativa contemporanea, saggi). "Chiunque può venire, sia a vendere che ad acquistare. La maggior parte dei testi che riceviamo sono i classici, tuttavia, in questi ultimi anni la scuola dà da leggere molti testi di narrativa contemporanea". E anche in questo caso, allora, vai col risparmio.

Lavinia Beni