CATERINA CAPPELLINI
Cronaca

Cestini colmi di rifiuti: "Più rispetto e civiltà"

L’assessore Baroncelli interviene: "È inaccettabile da vedere. Serve maggiore responsabilità dai cittadini". .

Un cestino stracolmo di sacchetti di rifiuti. L’assessore Baroncelli invita i cittadini a differenziare i rifiuti in modo corretto: «. Non si può vedere uno scenario del genere»

Un cestino stracolmo di sacchetti di rifiuti. L’assessore Baroncelli invita i cittadini a differenziare i rifiuti in modo corretto: «. Non si può vedere uno scenario del genere»

"Non si può dare la colpa agli altri quando siamo noi stessi a non tenere un comportamento civile". A parlare è l’assessore all’ambiente Piero Baroncelli, che interviene con fermezza in merito al degrado causato dall’uso scorretto dei cestini pubblici. Il riferimento è a quei cittadini che, contravvenendo alle regole del decoro urbano, utilizzano i cestini stradali come veri e propri cassonetti, riempiendoli con sacchetti di rifiuti domestici: "Non si può continuare a vedere uno scenario del genere – afferma –. È inutile incolpare Alia se i cestini sono pieni. L’azienda, da parte sua, svolge con regolarità il servizio e noi, come amministrazione, più volte l’abbiamo sollecitata affinché intervenga con tempestività. Ma il punto è un altro: serve più responsabilità da parte dei cittadini".

L’assessore spiega che i cestini posti lungo le strade sono pensati per i piccoli rifiuti di passaggio, come una cartaccia o un fazzoletto. "Non è accettabile che vengano usati per gettarci dentro sacchi interi di spazzatura domestica. Abbiamo un calendario preciso per il porta a porta – ricorda –. Ogni cittadino ha a disposizione giorni e contenitori specifici per smaltire carta, plastica, organico e indifferenziato. Se ognuno facesse la sua parte, i cestini non traboccherebbero e l’ambiente sarebbe più pulito. E’ fondamentale che cambi l’approccio: il rispetto dell’ambiente parte dai piccoli gesti quotidiani".

E conclude: "Invito tutti a riflettere sul senso civico e sull’importanza delle buone pratiche. Differenziare correttamente, rispettare il calendario di raccolta. Nel rispetto delle regole, di noi stessi e dell’ ambiente".