SILVIA BINI
Cronaca

A partire dal primo settembre

La Sacra Cintola sarà esposta alla venerazione dei fedeli dal primo di settembre. L’occasione di questa presenza anticipata e straordinaria...

La Sacra Cintola sarà esposta alla venerazione dei fedeli dal primo di settembre. L’occasione di questa presenza anticipata e straordinaria...

La Sacra Cintola sarà esposta alla venerazione dei fedeli dal primo di settembre. L’occasione di questa presenza anticipata e straordinaria...

La Sacra Cintola sarà esposta alla venerazione dei fedeli dal primo di settembre. L’occasione di questa presenza anticipata e straordinaria rispetto al cerimoniale tradizionale è data dall’anno giubilare. La preziosa reliquia simbolo della città sarà posta sull’altare nel pomeriggio di lunedì primo settembre in occasione del primo pellegrinaggio promosso in preparazione alla festa dell’8 settembre, Natività di Maria. I pellegrinaggi in preparazione alla festa si compiono dal primo al 7 settembre, alle 17 rosario e a seguire celebrazione della messa nella cappella del Sacro Cingolo (tranne sabato 6 settembre).

Lunedì primo settembre pellegrinaggio Unitalsi, martedì 2 Comitato Nazarat (per i cristiani perseguitati), mercoledì 3 associazione Giovanni Paolo II, giovedì 4 Azione Cattolica, venerdì 5 parrocchia Gesù Divino Lavoratore. Domenica 7 settembre, vigilia della festa il Sacro Cingolo è esposto alla venerazione dei fedeli dalle 8 alle 12 e dalle 16 alle 19. Le messe sono alle 9, alle 10,30, alle 12, alle 19. L’8 settembre il Sacro Cingolo è esposto dalle 7 alle 12 e dalle 16 alle 19. Alle 7,30 messa con pellegrinaggio della parrocchia di San Lorenzo a Campi Bisenzio; alle 8,30 messa con pellegrinaggio delle parrocchie di San Pietro e della Visitazione a Galciana. Alle 10,30 solenne pontificale presieduto da Giovanni Roncari, concelebrano il vescovo Nerbini con il presbiterio. Al termine benedizione per i malati e offerta dei ceri. Alle 17 rosario, alle 17,30 vespri, alle 18 messa. Alle 20 partenza del Corteggio storico e alle 22,30 circa l’ostensione.