
La foto in piazza dei residenti di Lajatico organizzata dal Comune. Al centro il sindaco Fabio Tedeschi
Lajatico, 25 agosto 2025 – L’amministrazione comunale di Lajatico stila primo bilancio sulla stagione turistica. “I dati e le prospettive di quest’anno ci rendono orgogliosi: confermano una crescita significativa e sostenibile che valorizza l’identità del territorio e la qualità della vita – comunica l’assessore al turismo Piero Micheletti. A Lajatico il turismo non è una semplice visita mordi e fuggi: chi arriva sceglie di fermarsi, di vivere il paese e di assaporarne i ritmi.
I numeri confermano la tendenza: +17,5% di attività turistiche nel 2025 rispetto al 2024, +143% di presenze in due anni: da 18.000 nel 2023 a oltre 41.000 previste per il 2025. Un segnale simbolico della crescente attrattività del territorio è dato poi dal fatto che più coppie scelgono di sposarsi nel borgo. Dai 25 matrimoni del 2024 a 34 in questi mesi del 2025. Momenti da fissare anche con una cartolina digitale da conservare o spedire immediatamente via email grazie al “selfie- totem” installato in piazza Vittorio Veneto.
“Smile – Greetings from Lajatico” è il progetto in fase sperimentale dell’amministrazione che consente ai turisti di scattarsi una cartolina virtuale con il suggestivo sfondo del borgo. Accanto ai grandi eventi del Teatro del Silenzio, che richiamano decine di migliaia di persone in pochi giorni con effetti positivi per tutto il territorio provinciale e oltre, l’amministrazione ha puntato anche su iniziative per favorire la permanenza dei turisti: serate di intrattenimento in piazza, cura del verde e degli spazi pubblici, manutenzione delle strade bianche. “Abbiamo attivato un dialogo costante con le strutture ricettive – aggiunge l’amministrazione comunale - che hanno aumentato il loro impegno incrementando del 10% i posti letto disponibili”.
“Continueremo a lavorare per valorizzare al meglio il nostro territorio, migliorare e conservare l’ambiente e destagionalizzare l’afflusso turistico favorendo anche il turismo outdoor – aggiunge il Sindaco Fabio Tedeschi – progetti finanziati come Bici in Comune o il finanziamento sulle Identità della Regione Toscana sono l’esempio concreto di come la sinergia e l’attenzione siano importanti. Contiamo sempre di migliorare, in questo però un ruolo strategico lo hanno le attività del territorio e stiamo già pensando a iniziative volte a sostenere ed incentivare le attività locali”.