
Pierfrancesco Favino sarà sul set del film «Dio ride», le cui riprese sono in programma fra pochi giorni. a Volterra tra la Badia Camaldolese e altre location della Valdicecina
La città etrusca si prepara a diventare un palcoscenico a cielo aperto. Sono in corso i preparativi per l’allestimento del set del film "Dio ride" (il titolo, da quanto appreso, è provvisorio), la nuova opera del regista Giovanni Veronesi che vede protagonisti Pierfrancesco Favino e Silvio Orlando. Le riprese inizieranno il 15 settembre e si protrarranno per circa dieci giorni, e la location principale scelta è un vero gioiello nascosto: l’antica Badia Camaldolese, la cui imponente architettura e l’atmosfera solenne faranno da cornice a scene cruciali della pellicola. La scelta dell’abbazia non è casuale, ma il risultato di una ricerca meticolosa.. La Badia è stata selezionata tra diverse abbazie italiane per la sua capacità di rappresentare in modo perfetto le vicende del film, che è ambientato nel ‘600, tra i monaci. Per Volterra, si tratta di una grande occasione per mettere in luce un luogo affascinante ma ancora poco conosciuto e frequentato dal grande pubblico. Come sottolinea Roberto Pepi, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra (ente gestore e custode della Badia), il film è anche un riconoscimento del lavoro svolto negli anni dalla Fondazione stessa, che ha investito risorse significative per preservare e valorizzare il monumento. Questo film sarà non solo una vetrina culturale e turistica per Volterra, ma anche un’opportunità economica, vista la presenza della troupe per gran parte di settembre", ha dichiarato Pepi. Un’occasione unica per far conoscere a un vasto pubblico uno dei tesori più nascosti della città e unire il grande cinema alla bellezza e alla valorizzazione del patrimonio di Volterra. Per far fronte alle esigenze tecniche e logistiche, l’amministrazione comunale ha messo a disposizione della produzione, a partire dai giorni scorsi, i parcheggi di San Clemente e dell’ex stazione. I ciak del film di Veronesi sono attesi anche nel paradiso naturale del Masso delle Fanciulle e del Masso degli Specchi, nel Comune di Pomarance, ancora nella seconda metà di settembre. Questo non è solo l’arrivo di una troupe cinematografica, ma un vero e proprio riconoscimento del valore inestimabile del patrimonio storico e paesaggistico del territorio. Con la presenza di un maestro del calibro di Veronesi e di star come Favino e Orlando, la Valdicecina si trasforma in una vetrina di risonanza internazionale, celebrando un’unione perfetta tra natura, storia e arte.
I.P.