
Da sinistra Alessandro Salvini Fondazione Crv, l’assessora Ilaria Bacci, il direttore artistico Simone Migliorini e il consigliere regionale Diego Petrucci
VOLTERRAVolterra si prepara ad accogliere la XXIII edizione del festival internazionale del Teatro Romano (diretto da Simone Migliorini), che prenderà il via sabato 12 luglio. Con 18 appuntamenti al teatro romano alle 21.30 tra teatro, danza, musica e editoria, il festival conferma la sua vocazione internazionale e l’apertura a diverse espressioni artistiche, con lo storico Premio Ombra della Sera. Il festival si conferma un crocevia di culture e tradizioni teatrali, trasformando il già suggestivo scenario del teatro romano in un autentico palcoscenico a cielo aperto per momenti che aiutano a comprendere il presente ricordando il ricco patrimonio del passato. Apertura il 12 luglio, con Ecuba di Euripide, regia Silvio Giordani, con Angiola Baggi e Maria Cristina Gionta. Il 13 luglio, la commedia di Aristofane Le nuvole, diretta da Guido Targetti, mentre il 15 luglio, il primo appuntamento internazionale, il concerto di musica contemporanea messicana La consistenza umana con Daniele Morelli e Robert Tiso. Il 16, incontro sul libro Virgilio e il poema dei campi di Alessandro Biotti all’acropoli, il 18 luglio: L’uomo migliore di Alberto Bassetti, con Andrea Nicolini e Davide Lorino. Il 19 luglio, L’isola non trovata, testo e interpretazione di Massimo De Rossi, sul tema del viaggio. E ancora: il 21 luglio alle 18.30 a Volaterra-Tuscan Experience, lettura di Tracce di tacchi di Pino Ammendola. Il 24 luglio, Agamenno-man dal Collettivo V.A.N. e Teatro di Tato Russo, il 25 luglio, Sergio Vespertino in Essere o non essere Shakespeare e il 26 luglio, dall’Olanda, Le baccanti di Euripide del Korego Theater Group di Amsterdam. Il 27 ancora il Korego Theater Group di Amsterdam con Il mondo capovolto. Il 28 luglio al bar Priori, lettura di Piccole strategie di sopravvivenza coniugale di Mara Fux. Il 29 luglio arriva Interplay, spettacolo sulla vita di Charlie ‘the Bird’ Parker, con Massimo Napoli ed Ennio Coltorti. E il 30 luglio,dalla Gran Bretagna, Little flowers teachings of Francis of Assisi, in inglese e italiano. Il 31 luglio, Penelope vs Ulisse di Giuseppe Di Pasquale, con Viola Graziosi e David Coco e il 1 e 3 agosto grande attesa per Una notte di Casanova, per i 300 anni dalla nascita di Casanova.