GABRIELE NUTI
Cronaca

Armi, violenza e furti. Carabinieri, blitz all’alba. Quattro arresti a Gello

Militari in azione con elicottero e unità cinofile al podere Cincinnato. La famiglia straniera accusata di minacce, lesioni e ricettazione

Una foto del blitz, con l’ausilio anche dell’elicottero, dei carabinieri

Una foto del blitz, con l’ausilio anche dell’elicottero, dei carabinieri

Pontedera-Ponsacco, 16 settembre 2025 – Già venerdì sul podere Cincinnato a Gello e sulla campagna tra Pontedera e Ponsacco l’elicottero dei carabinieri aveva volteggiato a lungo. Ieri mattina poco dopo l’alba una maxi operazione sulla stessa zona, con elicottero, pattuglie dell’Arma a terra sia della compagnia di Pontedera che del nucleo cinofili di San Rossore, ha portato all’arresto di quattro uomini residenti nel podere Cincinnato, a Gello di Pontedera. Fanno parte tutti della stessa famiglia più volte negli anni finita al centro della cronaca per attività criminali.

Un quinto è ancora ricercato. L’ordinanza di custodia cautelare è stata emessa dal giudice per le Indagini preliminari del Tribunale di Pisa su richiesta della Procura della Repubblica della stessa città. Minacce e lesioni personali aggravate, detenzione illegale e porto abusivo di armi, ricettazione ed esplosione di colpi d’arma da fuoco. Queste le ipotesi di reato nei confronti dei cinque per fatti avvenuti tra ottobre 2024 e gennaio di quest’anno tra Ponsacco e Crespina Lorenzana. I responsabili sarebbero stati identificati anche grazie all’ausilio delle immagini di videosorveglianza delle strade di Ponsacco e sono in corso accertamenti anche su altri episodi più recenti.

L’11 ottobre la banda di rom avrebbe minacciato esplodendo colpi di pistola due giovani di nazionalità macedone. Gli stessi sono anche ritenuti responsabili del violento pestaggio del gestore di un night club a Crespina Lorenzana il 26 dicembre 2024. Le persone coinvolte nell’operazione sono tutte di etnia rom. Uno è stato rinchiuso in carcere, gli altri ai domiciliari. Una quinta persona è latitante dal 12 novembre 2024. Il Comune di Ponsacco, in una nota, “ringrazia le forze dell’ordine per l’operazione in Valdera”.

“L’intervento, condotto con il supporto di un elicottero e articolato su più Comuni, rappresenta un segnale forte e concreto a tutela della sicurezza dei cittadini – si legge ancora nella nota del Comune di Ponsacco – Esprimiamo il nostro ringraziamento alle donne e agli uomini impegnati in questa complessa attività investigativa e operativa, sottolineando l’importanza del loro lavoro quotidiano a difesa della legalità”. L’amministrazione comunale ribadisce “la piena collaborazione con tutte le istituzioni preposte alla tutela dell’ordine pubblico, nella consapevolezza che la sicurezza sia un bene primario”.