ANDREA NANNINI
Cronaca

Un mese senza il Melini: chiuso il ponte

Pracchia e Orsigna saranno collegate tramite navette. Il termine dei lavori è previsto per il 27 settembre

Pracchia e Orsigna saranno collegate tramite navette. Il termine dei lavori è previsto per il 27 settembre

Pracchia e Orsigna saranno collegate tramite navette. Il termine dei lavori è previsto per il 27 settembre

Ponte Melini chiuso per un mese: saranno le navette a collegare Pracchia e Orsigna. Così dal 27 agosto al 27 settembre il ponte sulla SP632 sarà interdetto al traffico, lasciando però garantiti i servizi essenziali e la mobilità per i residenti. Questo segmento dei lavori terrà chiuso il ponte per un mese esatto, per poi lasciare il posto alla seconda fase che ne limiterà l’utilizzo ma senza impedire la transitabilità. La chiusura interesserà via Nazionale nel tratto tra i civici 78 e 82. Durante tutto il periodo resterà aperto solo il passaggio pedonale, che potrà essere utilizzato anche dai mezzi di soccorso - ambulanze, vigili del fuoco e forze dell’ordine - per garantire interventi tempestivi. Per non isolare la comunità di Orsigna, la Provincia di Pistoia ha organizzato un servizio di navette con sei corse giornaliere.

Il sistema prevede due tipologie di collegamenti: Corse fisse (tre al giorno) con partenze dal ponte Melini alle 6:25, 14:25 e 20:05, con ritorni da Orsigna alle 6:40, 14:40 e 20:20. Per queste corse sarà attiva anche una navetta di collegamento tra la stazione ferroviaria e il ponte Melini. Corse flessibili (altre tre) con partenze alle 10:20, 12:20 e 16:50, con ritorni alle 10:35, 12:35 e 17:05. In questo caso gli orari potranno essere modificati in base alle esigenze della popolazione una volta avviato il servizio, mentre A.T. continuerà il regolare servizio Pistoia-Pracchia, con capolinea alla stazione ferroviaria. Ieri sono stati effettuati gli ultimi sopraluoghi: la Provincia si è incontrata con Rfi per utilizzare parte del piazzale della stazione come area di cantiere, evitando così di occupare i parcheggi presso il ponte, poi uno con il 118 e Alia per le verifiche finali sui percorsi alternativi.

Per il servizio di raccolta rifiuti a Orsigna continuerà a operare il mezzo da 2,50 metri di larghezza, con apposita segnaletica per le manovre. "I tecnici hanno programmato gli interventi cercando di limitare i disagi,- spiega Lisa Amidei, consigliera provinciale delegata alla viabilità. - La pianificazione è stata possibile grazie al confronto con 118, Misericordia, RFI, vigili del fuoco e Autolinee Toscane. La data è stata concordata con i residenti per tutelare la stagione estiva e considerando i lavori ferroviari in corso, che non avrebbero permesso un inizio anticipato" precisa Amidei. "La Provincia si sta inoltre attivando con la Regione Toscana per ottenere ristori per le attività commerciali della zona, la cui produttività potrebbe risentire della chiusura del ponte, come già avvenuto per interventi simili a Pontenuovo, Maresca e Pescia".

Andrea Nannini