
Al termine della serata spazio al Premio Renato Sellani, che quest’anno festeggia un decennio dalla nascita
Dieci, come dieci sono gli anni del Premio Renato Sellani; come dieci sono gli anni del Nico Gori Swing 10tet. C’è più di un motivo per fare ancora più festa nell’ambito della quarta e ultima serata del Serravalle Jazz, ventiquattresima edizione ‘cucinata’ da Fondazione Teatri di Pistoia con la direzione artistica di Music Pool, la cui maratona si chiude proprio oggi con una successione di appuntamenti che comincerà dal pomeriggio alle 18.15 per concludersi in Rocca nella notte. Una conclusione in grande stile, sotto tutt i punti di vista. Si parte quindi dalla musica raccontata, alle 18.15, ex-Oratorio della Vergine Assunta, con un incontro a cura di Alessandra Cafiero nell’ambito del quale si presenta il libro ’Duke Ellington e Alvin Ailey. Il Jazz e la Danza’ (Musica Practica, 2024) di Walter Gaeta.
Un libro alla scoperta delle inedite interconnessioni e influenze reciproche tra la musica jazz e la danza, attraverso i due giganti della cultura afroamericana: Duke Ellington, il grande compositore, arrangiatore, pianista e direttore d’orchestra jazz, e Alvin Ailey, il grande coreografo inventore della modern dance (ingresso libero, fino ad esaurimento posti). Spazio dunque agli anniversari tondi, il primo quello dedicato ai dieci anni di attività del Nico Gori Swing 10tet che si compie tra l’altro con l’uscita del nuovo album ’10 Years!!!’. Una tappa significativa, che sancisce il consolidamento di un progetto esplosivo e insieme raffinato, tra i più brillanti della scena jazz italiana.
Nel corso del decennio, il 10tet si è esibito nei principali festival italiani. Prodotto in collaborazione con Pisa Jazz, il progetto ha ospitato sul palco alcuni dei nomi più autorevoli del panorama musicale e artistico italiano: Renzo Arbore, Stefano Bollani, Drusilla Foer, Rossana Casale, Adriano Giannini, Fabrizio Bosso, solo per citarne alcuni. La formazione che salirà sul palco del Serravalle è composta da Nico Gori (clarinetto, direzione e arrangiamenti), Vladimiro Carboni (batteria), Matteo Anelli (contrabbasso), Federico Frassi (piano), Renzo Cristiano Telloli (sax alto), Francesco Felici (sax tenore), Tommaso Iacoviello (tromba), Silvio Bernardi (trombone), Mattia Donati (chitarra, voce), Michela Lombardi (voce) e Iacopo Crudeli (cantante).
Al termine della serata, lo spazio dedicato al Premio Renato Sellani, con la partecipazione dei suoi protagonisti Nico Gori, Ellade Bandini, Stefania Scarinzi. Nato da un’idea del sassofonista Nico Gori nel 2015, in ricordo della carismatica figura del pianista marchigiano Renato Sellani scomparso a 88 anni nel 2014 e grande ‘amico’ del Festival, il Premio Sellani compie quest’anno 10 anni: un’occasione per una riflessione su questa esperienza a partire dal lavoro svolto dai suoi straordinari protagonisti. I biglietti per la serata sono in vendita al prezzo di 5 euro alla Biglietteria del Teatro Manzoni a Pistoia, su boxol.it e in sede di concerti a partire dalle 20. A disposizione un servizio di bus navetta gratuito (Stazione Masotti/Serravalle Paese), attivo dalle 20.30 alle 00.30. In caso di maltempo, i concerti si terranno al Piccolo Teatro Mauro Bolognini, a Pistoia.