
Il trombettista Eddie Henderson, l’ospite di stasera
Il borgo è pronto, la Rocca vestita a festa: si dia inizio a uno degli appuntamenti più apprezzati dell’estate pistoiese, il ’Serravalle Jazz’. È oggi, in una domenica di fine estate, il ’giorno uno’ della rassegna giunta alla ventiquattresima edizione (organizzata da Fondazione Teatri di Pistoia insieme al Comune di Serravalle Pistoiese, con il sostegno di Fondazione Caript e la direzione artistica di Music Pool con Gianni Pini) che accoglie un ospite internazionale di spicco, il trombettista newyorkese Eddie Henderson. Versatile e innovativo, Henderson ha saputo unire una tecnica straordinaria e una sensibilità artistica in perfetto equilibrio distinguendosi per il suo suono lirico e sofisticato, capace di spaziare tra stili differenti e finendo per essere considerato uno dei musicisti newyorkesi più influenti. La sua presenza andrà ad arricchire le musiche di un’amica del ’Serravalle’, la Barga Jazz Orchestra, diciotto elementi diretti da Mario Raja, una formazione nata nel 1986 in occasione della prima edizione del concorso di arrangiamento e composizione per orchestra jazz, che farà da sublime accompagnamento all’ospite. L’appuntamento è previsto in Rocca a partire dalle 21, con biglietti a 5 euro e abbonamenti al prezzo di 12. Essendo due i momenti che caratterizzeranno ogni singola giornata del ’Serravalle’, insieme alla parte ‘suonata’ ce n’è un’altra dialogata, che si svolge invece nel pomeriggio negli spazi dell’ex Oratorio della Vergine Assunta.
Oggi, alle 18.15, si tiene la presentazione del libro ’La Baronessa. La Rothschild ribella musa segreta del jazz’ (Neri Pozza, 2024) a cura di Alessandra Cafiero in conversazione con l’attrice e regista Alessia Innocenti e Neri Pollastri, filosofo e critico musicale. L’evento è a ingresso libero fino ad esaurimento posti. Nel testo, la pronipote di Nica, Hannah Rothschild, scava nel suo album di famiglia per raccontare una figura piena di fascino, una donna che ha saputo vivere la vita che desiderava fino all’ultimo dei suoi giorni, senza mai rinunciare a indipendenza e libertà.
Altro super ospite nella serata di domani, alle ore 21, il pianista Danilo Rea con il nuovo progetto realizzato con Martux_m (elettronica) in concerto con Sakamoto & Me, ispirato alle indimenticabili musiche di Ryuichi Sakamoto e alla comune passione dei protagonisti per studiare e suonare molti stili e generi musicali, unendoli tra loro oltre le comuni regole in un dialogo tra jazz e sonorità elettroniche. Apre la serata, in collaborazione con l’Associazione I-Jazz, il duo formato dal chitarrista Edoardo Ferri e dal trombettista Iacopo Teolis, due giovani talenti del jazz italiano.
Alle 18.15 all’ex-Oratorio della Vergine Assunta, il seminario a cura di Lorenzo Becciani, ’Agharta e Pangaea – L’ultimo Fuoco di Miles Davis’, analisi sui concerti di Miles Davis nel 1975 a Osaka, considerati come le migliori interpretazioni del jazzista americano. I biglietti sono in vendita on line su circuito Boxol, in Comune a Serravalle Pistoiese, alla biglietteria del Manzoni a Pistoia oppure la sera stessa dei concerti a partire dalle 20, direttamente sul posto. Un servizio di bus navetta gratuito (Stazione Masotti/Serravalle Paese) sarà attivo nelle quattro serate del festival (dalle 20.30 alle 00.30). In caso di maltempo, i concerti si terranno al Teatro Bolognini, a Pistoia.
Linda Meoni