
Il leggendario trombettista alla serata inaugurale dell’edizione 2025 di uno dei festival più attesi a Pistoia
SERRAVALLE (Pistoia)
Alla Rocca di Castruccio di Serravalle Pistoiese, borgo medievale dagli incantevoli scorci, si rinnova dal 24 al 27 agosto, l’appuntamento con uno dei festival più attesi dell’estate toscana, Serravalle Jazz, giunto alla XXIV edizione, meta di appassionati e intenditori di ogni età. Quattro giorni di concerti con i più noti nomi del jazz, a cui si affiancano incontri con gli artisti e presentazioni di libri, appuntamenti che, come ogni anno, arricchiscono il festival (organizzato da Fondazione Teatri di Pistoia insieme al Comune di Serravalle Pistoiese e con il sostegno di Fondazione Caript), sia nella Rocca che in altri due luoghi di Serravalle Pistoiese, l’ex-Oratorio della Vergine Assunta e la Torre del Barbarossa.
I prezzi restano popolari: 5 euro il biglietto singolo, 12 euro per l’abbonamento alle quattro serate. Ticket in vendita alla Biglietteria del Teatro Manzoni di Pistoia, su boxol.it e anche al Comune di Serravalle Pistoiese; la sera dei concerti la biglietteria aprirà della Rocca aprirà alle 20. Un servizio di bus navetta gratuito (Stazione Masotti/Serravalle Paese) sarà attivo nelle quattro serate, dalle 20.30 a mezzanotte e mezzo. In caso di maltempo, i concerti si terranno al teatro Bolognini, a Pistoia.
Quanto al programma, curato da Music Pool, domenica 24 agosto alle 21 saranno protagonisti i musicisti della BargaJazz Orchestra, diretti da Mario Raja, con un ospite speciale: alla tromba Eddie Henderson (nella foto), leggendario trombettista di Herbie Hancock. Lunedì 25 alle 21 spazio al nuovo progetto del pianista Danilo Rea con Martux_m (elettronica) in concerto con Sakamoto & Me, ispirato alle indimenticabili musiche di Ryuichi Sakamoto. Apre la serata il duo formato dal chitarrista Edoardo Ferri e dal trombettista Iacopo Teolis, due giovani talenti del jazz italiano.
Martedì 26 alle 21 saranno in concerto, con il progetto Iron Way, Michelangelo Scandroglio, Maria Chiara Argirò, Myele Manzanza e Alex Hitchcock: un gruppo che segna una forte connessione tra la scena jazzistica londinese e quella italiana. In precedenza, alle 19.30, concerto gratuito al tramonto alla Torre del Barbarossa: protagonista Daniele di Bonaventura, uno dei più originali e creativi bandoneonisti al mondo. Chiusura mercoledì 27 alle 21 con il concerto del Nico Gori Tentet Swing 10tet, un progetto musicale che festeggia dieci anni dalla sua fondazione e che continua a portare la magia dello swing e del jazz alle orecchie di un pubblico sempre più vasto e appassionato. Al termine, spazio al Premio Renato Sellani, giunto alla sua decima edizione, in memoria del grande pianista Renato Sellani.
Alessandro Benigni