REDAZIONE PISTOIA

Sla e futuro. Una giornata di studio

Si chiama "Il dono di Claudio" e si terrà martedì prossimo Naturart a partire dalle 15. E’ la giornata dedicata...

Si chiama "Il dono di Claudio" e si terrà martedì prossimo Naturart a partire dalle 15. E’ la giornata dedicata...

Si chiama "Il dono di Claudio" e si terrà martedì prossimo Naturart a partire dalle 15. E’ la giornata dedicata...

Si chiama "Il dono di Claudio" e si terrà martedì prossimo Naturart a partire dalle 15. E’ la giornata dedicata alla consapevolezza sulla Sclerosi laterale amiotrofica. "Celebreremo la giornata nazionale di lotta contro la Sla – spiega la referente pistoiese di Aisla, Daniela Morandi Matteoli – anche nel ricordo di mio marito, il cardiologo dottor Claudio Matteoli che ci ha lasciati 20 anni fa proprio a causa della Sla. E il dono che ha lasciato a tutti noi è stato quello di far sì che io mi dedicassi all’impegno in favore dei malati e dei loro familiari: Claudio ha voluto che facessi tutto ciò che potevo per alleviare le sofferenze di chi è colpito dalla sclerosi laterale amiotrofica. Per questo apriremo la giornata di martedì piantando un albero in sua memoria nell’area verde all’ingresso dell’ospedale San Jacopo di Pistoia".

Alla piccola cerimonia inaugurale, in programma alle 14.30, seguirà la posa nello stesso luogo di una scultura realizzata dall’artista Chiara Mallegni. Poi, a partire dalle 15.10 a Naturart, l’iniziativa "Il dono di Claudio: l’esperienza al servizio della comunità" alla quale interverranno il professor Vincenzo Silani, direttore del dipartimento di neuroscienze Irccs Istituto auxologico italiano dell’Università di Milano che porterà la sua testimonianza parlando di "Mild motor impairment: un nuovo scenario per la Sla". Il professo Gabriele Siciliano, direttore dell’Uoc di Neurologia dell’Azienda ospedaliero universitaria pisana, parlerà dell’esercizio fisico nella Sla. Dei nuovi modelli di intelligenza artificiale a supporto della ricerca sulla Sla, parlerà il dottor Christian Lunetta. A partire dalle 16.40 la sezione dedicata al territorio pistoiese e l’esperienza della cura della Sla (foto d’archivio).