
. foto Alessio Gargini, vice sindaco del Comune Serravalle Pistoiese
"Non solo Fiber Cop ma anche Open Fiber ed Estracom saranno al lavoro per una Rete a Banda ultralarga Ftth per collegamenti internet fino a 2,5 Gb al secondo e tra poco partirà anche la revisione da parte di Menowatt su tutto il territorio comunale per un’illuminazione pubblica intelligente". Lo ha fatto sapere il vice-sindaco Alessio Gargini, in merito ai lavori previsti sul territorio comunale per migliorare la connessione. "Fiber Cop sta occupandosi di scavi in micro-trincea per circa 10mila metri lineari mediante il riutilizzo della rete Tim esistente, più nuovi scavi dove è mancante o non è possibile il riutilizzo, oltre all’installazione di pozzetti e nuovi armadi stradali. L’intervento di Open Fiber invece consisterà principalmente nel riutilizzo delle infrastrutture di illuminazione già esistenti ed altri scavi di tipo tradizionale e di mini e micro trincee per un totale di circa 11mila metri lineari oltre alla posa in opera di oltre 400 pozzetti affioranti". Estracom si concentrerà anche sull’offerta di connettività digitale evoluta riservata alle aziende delle aree industriali.
"Questi interventi consentiranno la fruizione di servizi innovativi come lo streaming in 4K, lo smart working, la telemedicina e i servizi digitali come, ad esempio, la gestione del traffico, dell’illuminazione pubblica e il monitoraggio ambientale – ha proseguito Gargini -. Inoltre, la fibra ottica contribuirà ad aiutare l’ambiente grazie alla riduzione delle emissioni di CO2. In merito alla illuminazione pubblica siamo già all’aggiudicazione della gara di project financing con Menowatt S.p.A. finalizzato alla concessione del servizio di gestione. L’intervento di riqualificazione degli impianti di Illuminazione, per una spesa prevista di oltre un milione di euro, interesserà circa duemila punti luce. Ciò permetterà di ridurre i consumi, regolare il flusso luminoso con accorgimenti anti-abbagliamento per migliorare la sicurezza stradale oltre alla predisposizione per l’interfaccia con contatori intelligenti che potranno trasmettere dati di consumo in tempo reale a fornitori e utenti finali dei vari servizi". Cantieri che, complessivamente, si concluderanno nell’arco di un anno.