
Alessio Gargini
A Serravalle arriverà la fibra: FiberCop ha avviato, in sinergia con l’amministrazione, i lavori di potenziamento della rete internet in fibra ottica in tutto il territorio comunale. Il progetto, interamente finanziato da FiberCop, prevede la realizzazione di una nuova rete a banda ultralarga che porterà la fibra ottica fino alle abitazioni per rendere disponibili collegamenti con velocità fino a 10 Gigabit al secondo. Gli interventi saranno avviati nella zona Serravalle capoluogo, Ponte di Serravalle, Casalguidi e Masotti e proseguiranno fino a interessare nel corso del 2026 la maggior parte del territorio comunale. Per la posa della fibra ottica saranno utilizzate, laddove possibile, le infrastrutture già esistenti, anche nell’ambito del teleriscaldamento. I lavori di scavo, ove necessari, saranno realizzati adottando tecniche a basso impatto ambientale. FiberCop ha esternato l’intenzione di collaborare con l’amministrazione comunale per limitare l’impatto dei cantieri sulla viabilità e procedere con la realizzazione della nuova rete.
"Questo intervento mira a garantire una connessione più veloce, stabile e affidabile per tutti i residenti e le aziende del territorio - ha dichiarato il vicesindaco ed assessore ai lavori pubblici Alessio Gargini -. L’implementazione della fibra ottica rappresenta un passaggio fondamentale per il miglioramento delle infrastrutture digitali e contribuirà a colmare il divario tecnologico, favorendo lo sviluppo economico e sociale della nostra comunità. Siamo consapevoli che una connessione internet efficiente è essenziale per affrontare le sfide del mondo moderno e per sostenere esigenze di lavoro, studio e comunicazione". Sul sito web del Comune verranno pubblicati aggiornamenti sulle vie interessate dalle operazioni ed eventuali modifiche temporanee alla viabilità. "Il territorio di Serravalle Pistoiese avrà un’infrastruttura che consentirà di accelerare i processi di digitalizzazione di cittadini, imprese e pubblica amministrazione, permettendo la fruizione di servizi innovativi - ha dichiarato Francesca Petriacci, responsabile Operations Area Centro di FiberCop -. La disponibilità di un’infrastruttura in grado di erogare volumi di traffico sempre maggiori permetterà di sostenere le imprese nello sviluppo del loro business e di migliorare la qualità della vita dei cittadini. Contribuendo alla crescita dell’economia locale".