Firenze, 9 agosto 2025 – C’è chi è stato pizzicato dai borseggiatori dentro a un negozio in via Faenza. Chi sul tram, fra le fermate Paolo Uccello e Porta al Prato e si è trovato senza portafogli. E anche chi, ha annunciato di venire in viaggio a Firenze con la borsetta a tracolla blindata da un piccolo lucchetto.
Con tanto di consigli e foto agli altri su dove acquistarlo. Sono i racconti dei turisti statunitensi raccolti da Reddit, sito di notizie social, ma soprattutto forum, tra i più popolari negli States con più di 500 milioni di utenti ogni mese.
La fama dei pickpockets di Firenze (con quelli di grandi città-sorelle d’arte), i borseggiatori dalla mano fatata che, soprattutto in zona stazione e in piazza del Duomo alleggeriscono i visitatori del portafogli, è arrivata anche su Reddit. Ed è qui che un’utente statunitense a maggio ha inaugurato una pagina di forum (in lingua inglese) dal titolo ’Scippi a Firenze’. La sua è una semplice domanda: “Quanto è diffuso il problema degli scippi e dei borseggiatori a Firenze?”. Il motivo: “Dovrò andare in piazza del Duomo la mattina per fare degli scatti - scrive - e sono paranoico all’idea di lasciare il telefono su un treppiede. Cosa mi consigliate?”.

Sotto la domanda, decine e decine di utenti, tutti statunitensi, hanno raccontato la loro esperienza in città. Rassicurando sulla sicurezza della città, ma anche sfogandosi per le dissaventure vissute. Ne è nata una fittissima pagina di forum in cui ognuno racconta la sua esperienza. Come quella dell’utente Liontek88: “Mi hanno rubato il portafogli sul tram pochi giorni fa, lo stesso per la bicicletta. Vivo a Firenze dal 2011 e non mi è stato mai rubato niente. A parte la mia bicicletta”. Pa2SK gli fa eco poco sotto: “Fai attenzione. Ero a Firenze pochi giorni fa. Sull’autobus vedo un tizio in piedi vicino a me con un cappotto tra le mani. Lì per lì non mi sono preoccupato e il bus era molto affollato. Una volta sceso a terra mi sono ritrovato con la zip dello zaino aperta”.
Anche l’utente ChmistriyBusiness ha avuto una disavventura: “Ci ho vissuto per sette mesi e non ho mai avuto problemi. Ma tutti e sei i miei amici, a un certo punto, si sono fatti rubare contanti e carte di credito. Non lasciare mai la borsa appesa alla sedia del ristorante , soprattutto quando mangi all’aperto”.
A un’altra turista, dal nome utente Smrties, è andata peggio: “Ci hanno scippato in piazza Santa Maria Novella. Per fortuna non abbiamo perso niente di prezioso. Pochi giorni dopo ho visto i ’colpevoli’ in piazza Goldoni, giravano in cerca di altre vittime”. Su Reddit però non c’è solo un muro del pianto.
Molti altri utenti rassicurano: “La situazione non è come a Roma o Milano, ma serve attenzione, come del resto in ogni città”. Gli risponde l’utente K-Sully: “Ci è successo tre settimane fa al Mercato Centrale. Non era molto affollato e non riusciamo a capire come possano aver fatto”. Stessa sorte per Adoga1234: “Mi hanno rubato gli occhiali da sole dal tavolo mentre pranzavo. Non mi era mai successo niente di simile prima. Mi sono sentita violata”. I comandamenti per evitare brutte sorprese però restano quelli di ogni città.
Li snocciola DkWallstreet: “Prendono di mira soprattutto i turisti e cercano di sembrare turisti: usa il marsupio, e lascia il passaporto in cassaforte, porta con te solo contanti e fai attenzione come in ogni altro posto”. La banda di borseggiatrici (si tratta soprattutto di donne) è stata ben inquadrata da diversi utenti. Come Kodiashi: “Sono ragazze giovani – scrive – che viaggiano in gruppo e cercano di distrarti. Se hanno borse o giacche grandi, le useranno come copertura per nascondere quello che stanno cercando. Metti un marsupio sulla schiena e sopra una giacca”. Trucchi e consigli. Gli stessi che, in fondo valgono per qualsiasi grande città d’arte. Ma a Firenze ora un’altra arte, quella di rubare, comincia far parlare di sè.
cla.cap