MARIO ALBERTO FERRARI
Cronaca

Tutti i lavori nelle scuole. Angori traccia un bilancio. Gli interventi sul territorio

Dal complesso Marchesi al Carducci fino al Matteotti: la mappa completa. Attenzione anche alla mobilità, richiesta una modifica speciale ad AT.

L’esterno dell’Iti Leonardo Da Vinci, che visto una serie di interventi in estate

L’esterno dell’Iti Leonardo Da Vinci, che visto una serie di interventi in estate

A meno di due settimane dalla prima campanella, la Provincia di Pisa è al lavoro per la ripresa dell’imminente anno scolastico negli istituti secondari cittadini. Guardando nel dettaglio della situazione dell’edilizia, nel 2025/26 il Liceo Carducci potrà contare, oltre alla sede principale di via San Zeno, su dieci aule al Seminario Santa Caterina, con l’uso della palestra annessa. L’accordo di locazione, stipulato dalla Provincia nel 2023 e rinnovato nel 2024 e nel 2025, garantisce così spazi aggiuntivi agli studenti. L’istituto potrà inoltre utilizzare una seconda palestra interna, prima assegnata al Liceo Russoli, al quale sarà destinata una delle palestre di via Bovio. Negli anni scorsi la Provincia aveva già investito circa 80mila euro per adeguare i locali della biblioteca e 200mila euro per ricavare tre nuove aule al piano terra. Adesso è in fase di progettazione un intervento più ambizioso: la ristrutturazione degli ex alloggi del custode che con un investimento di 500mila euro ospiteranno una biblioteca digitale e multimediale con aula podcast. Qui sarà trasferita l’attuale biblioteca, arricchita dalle librerie acquistate nel 2024, dando vita all’area "Biblioverso". Sono inoltre previsti lavori su infissi e serramenti, oltre alla manutenzione ordinaria. All’Iis Da Vinci–Fascetti proseguono i cantieri per la cabina elettrica, ormai alle fasi conclusive, per un valore di 500mila euro. Sempre con fondi Pnrr, vanno avanti gli interventi sul fabbricato principale, avviati nel 2024, per la messa in sicurezza, il miglioramento sismico, l’efficienza energetica e l’adeguamento antincendio: un investimento complessivo di 7,6 milioni di euro, di cui 150mila messi dalla Provincia. In corso anche l’adeguamento sismico e impiantistico dell’edificio Hangar, per 1,175 milioni di euro, di cui 328mila a carico della Provincia. Alcune attività scolastiche sono state temporaneamente trasferite per permettere i lavori.

Al complesso Marchesi, che ospita il liceo Buonarroti e l’istituto Santoni, la Provincia sta intervenendo sulla riorganizzazione degli spazi esterni (nuova regolamentazione della sosta, ricollocazione delle isole ecologiche, separazione degli accessi pedonali e carrabili). Sono inoltre in corso i lavori per l’adeguamento delle vie di esodo del Buonarroti e si sta valutando la fattibilità di nuove aule, recuperando la ex falegnameria e ampliando il piano terra verso est. All’istituto alberghiero Matteotti, infine, proseguono i lavori per la nuova palestra, per un investimento di 5,5 milioni di euro, di cui 1,5 milioni a carico della Provincia. Dopo lo stop dovuto all’aumento dei costi dei materiali, è stato completato il montaggio della struttura in legno lamellare. In attesa del completamento, gli studenti continuano l’attività motoria nella palestra del centro sportivo universitario, messa a disposizione dalla Provincia tramite un contratto ad hoc.

Oltre all’edilizia, la Provincia si è mossa anche sul fronte del trasporto scolastico: "Abbiamo chiesto della modifiche ad Autolinee Toscane per le linee scolastiche 10, 70 e 80 dirette al Complesso Marchesi, modifiche che consentiranno agli studenti di arrivare a scuola in tempi più rapidi, riducendo i rischi di rallentamenti dovuti al traffico mattutino e garantendo così un regolare accesso alle lezioni. Un’ulteriore novità riguarda le fermate: su richiesta della Provincia, infatti, anche le linee extraurbane potranno effettuare la discesa presso la Fermata Flamini 1 a beneficio degli studenti dell’Istituto Matteotti. Monitoreremo nel tempo per saggiare la reale risposta dell’utenza e dunque degli studenti".

Mario Ferrari