REDAZIONE PISA

L’abbraccio ai figli di Samantha: “Raccolta fondi dei comitati. Ora non li lasceremo soli”

Il presidente del Coordinamento, Niko Pasculli: “È il momento del dolore e della solidarietà. Gesto d’amore e di responsabilità civile. Pisa mostri il suo volto più accogliente e profondo”

Alessandro Gazzoli (nel riquadro), 50 anni, ha ucciso la compagna Samantha Del Gratta, 45 anni, poi si è tolto la vita

Alessandro Gazzoli (nel riquadro), 50 anni, ha ucciso la compagna Samantha Del Gratta, 45 anni, poi si è tolto la vita

Pisa, 25 luglio 2025 – L’abbraccio dei comitati ai figli di Samantha. Samantha Del Gratta, che mercoledì avrebbe compiuto 45 anni, è stata uccisa dal compagno Alessandro Gazzoli, guardia giurata di cinquant’anni, nato a Massa ma a Pisa da tantissimi anni, che poi ha rivolto l’arma contro se stesso nella casa di via Agostini della Seta, nel quartiere di Sant’Ermete a Pisa. “Con profonda commozione e dolore, apprendiamo del tragico evento che ha sconvolto la nostra città nella giornata di martedì: due vite spezzate, un vuoto incolmabile nei cuori di chi resta”, afferma Niko Pasculli, presidente del Coordinamento dei Comitati cittadini di Pisa, dopo aver sentito gli altri componenti. “In momenti come questo, non esistono parole sufficienti per dare conforto o spiegazioni. Esprimiamo la nostra più sincera e profonda vicinanza ai due figli coinvolti in questo dolore immenso e ingiusto. A loro va il nostro abbraccio più forte, carico di solidarietà e umanità”.

Niko Pasculli, presidente Coordinamento dei Comitati
Niko Pasculli, presidente Coordinamento dei Comitati

E ancora: “La comunità tutta si stringe attorno a questi ragazzi, con rispetto e silenziosa partecipazione al loro lutto. È in questi momenti che Pisa sa mostrare il suo volto più vero: quello di una città solidale, unita nel dolore e pronta ad agire per aiutare concretamente”.

“Annunciamo l’avvio di una raccolta fondi dedicata esclusivamente al sostegno dei figli. Ogni contributo, anche piccolo, sarà un gesto di amore e responsabilità civile, per non lasciarli soli e per aiutarli ad affrontare il futuro”. I dettagli della raccolta “saranno comunicati nelle prossime ore, con la massima trasparenza e serietà”. Poi l’appello: “Oggi non è il momento delle polemiche o delle analisi, ma del silenzio, del rispetto e dell’azione solidale. Che la nostra voce collettiva possa essere un faro di speranza in un momento così buio”.

Antonia Casini