CARLO VENTURINI
Cronaca

"Rotatoria senza ciclabile e fermate senza pensiline"

Ciclabilità e trasporti pubblici sotto la lente di Una Città in Comune e Fiab

La rotatoria del Cnr

La rotatoria del Cnr

Una nuova linea di bus non fruibile dagli invalidi, una rotatoria enorme al Cnr senza pista ciclabile protetta, solo una cinquantina di pensiline su oltre 500 fermate dei bus, e il saccheggio delle stazioni di riparazione bici sulla ciclabile del trammino. Ciclabilità e mobilità pubblica sotto la lente della lista Una città in Comune e Fiab.

Nuova linea bus. E’ la linea 23 che passa in via Roma. Il consigliere Francesco Auletta dice: "Le fermate non possono essere utilizzate da persone con disabilità motoria". E’ questa la sconcertante specifica che si trova nell’atto del Comune con cui si istituisce la nuova linea urbana 23 con riferimento alle fermate: Roma 1, Orto Botanico, Santa Maria 1, che non saranno utilizzabili da persone con disabilità. Riteniamo semplicemente inammissibile questa decisione e chiediamo che l’atto venga immediato ritirato. Tutte le fermate, anche quelle provvisorie come quelle in questione, devono essere accessibili ed è compito del Comune e del gestore del servizio, per quanto di competenza, garantire il diritto alla accessibilità per tutte e tutti. Chiediamo pertanto che il Garante dei diritti delle persone con disabilità intervenga prontamente".

Le pensiline. Ancora Auletta dichiara: "Fermate dell’autobus in comune di Pisa: 535. Pensiline presenti: 77. Risorse nel bilancio comunale allo stato attuale: zero, programmazione negli interventi nessuna. E’ questa la situazione nella nostra città che emerge dal lavoro che in questi mesi abbiamo portato avanti in consiglio comunale e nelle commissioni competenti alla luce delle tante segnalazioni che ci sono arrivate in particolare dei quartieri più lontani dal centro cittadino".

Rotatoria Cnr. La Fiab è preoccupata per la sicurezza dei ciclisti. "Il progetto – si legge in una nota - prevede un nuovo ramo ciclabile protetto fra Ghezzano e via Volpi, ma dal materiale diffuso non risulta evidente il collegamento con la pista ciclabile proveniente da Ghezzano. Riteniamo indispensabile realizzare un anello esterno ciclabile completo che garantisca continuità e sicurezza su tutto l’asse rotatorio, includendo oltre al nuovo ramo già previsto e ben collegato con la pista da Ghezzano, anche il tratto diametralmente opposto (via di Pratale, via Volpi). A tal fine, proponiamo di eliminare i parcheggi all’angolo via di Pratale e via Volpi, ricavando lo spazio necessario alla pista ciclabile protetta".

Ciclabile del Trammino. Sono state oggetto di vandalismo le due stazioni di riparazione bici. In particolare quella nel tratto che passa davanti proprio alla vecchia stazione del Tram. E’ stata divelta dall’asfalto e depredata di tutti gli attrezzi.

Carlo Venturini