
La presentazione dei dati sul turismo HBenchmark Hospitality Data Intelligence relativo ai primi mesi del 2025
L’estate è giunta al termine ed è arrivato il momento di fare un resoconto degli ultimi mesi: i principali indicatori evidenziano una crescita significativa del turismo a Pisa nei primi mesi del 2025 rispetto all’anno precedente, oltre a registrare un trend complessivamente positivo delle prenotazioni per la prossima stagione autunnale. Questo è quanto emerge dal Report sull’analisi sui flussi turistici relativi al periodo da gennaio ad agosto 2025 presentato da Confcommercio Provincia di Pisa e Comune di Pisa e realizzato da HBenchmark Hospitality Data Intelligence, che prende in esame un campione di 20 strutture ricettive e di 911 camere sull’intero territorio comunale dal 1 gennaio al 31 agosto degli anni 2024 e 2025. Si tratta di risultati importanti e che superano le aspettative, secondo le quali ci sarebbe dovuto essere un calo rispetto agli anni passati, un ritorno alla normalità dopo il boom del 2023-24; ma così non è stato.
"I dati sul turismo sono importanti" dice l’assessore al turismo Paolo Pesciatini "e le loro analisi sono fondamentali in vista delle scelte e dei programmi futuri. Il turismo è programmazione, e questo report mette in luce quanto Pisa sia sempre più attrattiva non solo nel periodo estivo ma anche in tutto il resto dell’anno. Le nostre politiche legate alla promozione del territorio stanno dando i loro frutti, e il turismo è lo strumento fondamentale per garantire il benessere della comunità; il turismo è accoglienza e ospitalità." Il tasso di occupazione medio dei primi otto mesi del 2025 ha raggiunto circa l’81% registrando una crescita di 2,7 punti percentuali rispetto al 78,4% del 2024. In crescita anche il ricavo medio per camera, salito a 91,4 euro a notte, con un incremento di 1,4 euro rispetto ai 90 euro del 2024.
Andrea Romanelli, Presidente Federalberghi Confcommercio Pisa, si dice soddisfatto dei risultati ottenuti e in particolar modo delle previsioni autunnali: "Questa è una fotografia perfetta di ciò che è successo e di ciò che succederà. La stagione è andata molto bene. Pisa non è una destinazione prenotata last minute come spesso viene detto e pensato: nei mesi di Settembre e Ottobre a Pisa sono state fatte prenotazioni con oltre 90 giorni di anticipo, e questo è significativo perché vuol dire che la nostra città suscita interesse nel turista".
I dati sulle prenotazioni già acquisite per il periodo settembre-dicembre 2025 mostrano un’anticipazione significativa rispetto all’anno precedente, con un aumento di 3,5 punti percentuali nell’occupazione media. Gli ospiti stranieri costituiscono il 58% del totale, con il Regno Unito, la Germania, la Spagna, la Polonia e la Francia che spicca per la capacità di spesa, con i turisti francesi che si confermano i più "spendaccioni", mentre i tedeschi si aggiudicano il titolo di turisti più fedeli, con una permanenza che supera mediamente le tre notti.
"Attraverso un campione di strutture dislocate in città possiamo ricavare numeri che testimoniano con esattezza la crescita del turismo a Pisa" afferma Federico Pieragnoli, Direttore Confcommercio Pisa "Questi sono numeri e sui numeri non si discute. Il turismo a Pisa sta aumentando e questo ci rende orgogliosi".