FRANCESCA BIANCHI
Cronaca

La giornata europea della cultura ebraica

Domani torna l’appuntamento con la Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta alla sua ventiseiesima edizione. Il tema di quest’anno, "Il...

Domani torna l’appuntamento con la Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta alla sua ventiseiesima edizione. Il tema di quest’anno, "Il...

Domani torna l’appuntamento con la Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta alla sua ventiseiesima edizione. Il tema di quest’anno, "Il...

Domani torna l’appuntamento con la Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta alla sua ventiseiesima edizione. Il tema di quest’anno, "Il popolo del libro", è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo interreligioso e ispirare nuove iniziative in tutta Italia.

Per Pisa l’appuntamento è alla Sinagoga di via Palestro con l’iniziativa "Il Libro nell’Ebraismo: Giornata di Studi e Cultura". La mattina sarà dedicata a "Radici e Testi Sacri": alle 10.30 apertura con i saluti istituzionali e gli interventi delle autorità e dei rappresentanti della comunità ebraica. Alle 11 si proseguirà con la conferenza "Il Libro: Torah, Talmud e Scrittura" a cura di Rav Umberto Piperno.

Altra sessione nel pomeriggio quando si parlerà de "Il Libro come Cultura e Memoria". Inizio alle 14 con "La stampa ebraica in Italia" a cura di Nathan Greppi, alle 15.30 conversazione in memoria del Prof. Bruno Di Porto a cura di Valerio Di Porto sul tema "Il Tempo e L’idea".

A seguire la riflessione si sposterà su "I fratelli Singer: letteratura e vita": alle 16.30 "Perché i fiocchi di neve sono così belli, dal momento che la gente li calpesta e poi si sciolgono?" con Paolo Orsucci Granata, subito dopo (alle 17) "L’altro Singer: tre generazioni tra tradizione e modernità" con Simone Somekh. Chiusura e saluti finali alle 17.30.