
Conti al termine della Commissione convocata dalla Prefettura: "Riconosciuto l’enorme lavoro svolto in questi mesi. La prima partita casalinga, sabato 30 agosto, si giocherà nel nostro stadio rinnovato e adeguato per la serie A".
di Gabriele MasieroPISAÈ fatta. Il Pisa giocherà davanti ai propri tifosi la prima gara casalinga della stagione. Non ci sono più dubbi e l’ufficialità l’ha data direttamente il sindaco Michele Conti con un post sulla sua pagina Facebook con il quale ha annunciato il via libera alla disputa del match nell’Arena rinnovata: "La Commissione convocata dalla Prefettura stamani ha riconosciuto l’enorme lavoro svolto in questi mesi all’Arena Garibaldi. La prima partita casalinga del Pisa, sabato 30 agosto, si giocherà regolarmente nel nostro stadio, rinnovato e adeguato per la serie A". Non è ancora il nulla osta definitivo: quello arriverà nelle prossime settimane. Ma i nerazzurri giocheranno nella loro casa, non ci sono più dubbi. Già nelle prossime settimane, infatti, approfittando anche della sosta del campionato per le gare della nazionale, saranno concluse le ultime finiture per consegnare lo stadio completamente rinnovato. "Nei prossimi giorni - ha proseguito Conti nel suo post - saranno completati alcuni interventi: per consentire l’avvio dell’iter organizzativo, come già avvenuto in passato, ho deciso di assumermi la responsabilità e firmare una deroga che permetterà di disputare Pisa–Roma all’Arena Garibaldi. Con la nostra amministrazione il Pisa Sporting Club ha sempre giocato in casa allo Stadio Romeo Anconetani. Non era scontato. Ci siamo fatti trovare pronti, investendo in sicurezza, capienza e lavori straordinari. Sabato sarà una festa e un traguardo che appartiene alla città, alla società e a tutta la tifoseria".
E’ stato ripristinato il divisorio originario tra Curva Nord (interessata da molti interventi nella scorsa stagione) e Gradinata, la nuova disposizione ha portato inoltre alla realizzazione di un nuovo settore riservato al pubblico pisano in Curva Sud, settore in cui (anche nell’area dedicata ai tifosi ospiti, ampliata a 1100 posti) sono stati installati nuovi seggiolini ed effettuate impermeabilizzazione e riprese di intonaco. Contestualmente è stato realizzato un nuovo varco di ingresso dedicato ai tifosi locali in Curva Sud da via Bianchi. Sulle gradinate sono inoltre sono state realizzate due aree di sicurezza (cuscinetto) per isolare il settore ospiti sia dal settore Curva Sud locali che dalla tribuna coperta. In tribuna demoliti i vecchi box a bordo campo e le vecchie gradinate basse e realizzate 10 nuove postazioni field-box da 10 posti ciascuno, a cui si aggiungono 16 postazioni coperte per spettatori con disabilità e relativi accompagnatori. Realizzato il nuovo tunnel di accesso al campo (in superficie abbandonando il tunnel interrato), in asse al centrocampo, destinato a collegare direttamente gli spogliatoi al terreno di gioco. Sotto la tribuna coperta sono stati realizzati nuovi volumi per sala conferenze, area stampa, zona mista e palestra (ad esclusivo uso del Pisa) e sono stati adeguati gli impianti tecnologici e l’ampliamento del Tv compound, che ha raggiunto una superficie di 600 metri quadrati. La capienza complessiva dello stadio è ora di 12.508 posti ed è stato posizionato uno nuovo, più grande, utilizzando le strutture di quello esistente. Infine, l’adeguamento delle torri faro con l’integrazione di parte dei proiettori esistenti con nuovi fari Led ad alta potenza. "Per Pisa è un giorno storico - commenta Lorenzo Vouk, consigliere di Pisa al centro - l’agibilità concessa all’Arena ci permetterà finalmente di tornare a vivere, dopo 34 anni, una partita di Serie A nella nostra casa e conferma la volontà politica dell’amministrazione: abbiamo investito oltre 3 milioni di euro in due anni, più gli altri 3 stanziati nel mandato precedente per restituire capienza a un impianto in passato penalizzato da gestioni poco lungimiranti".