
Una delle iniziative all’interno del schiosco del museo di San Matteo: previsti concerti e anche danze dal 2 settembre
Immaginate un concerto di musica classica tra gli arazzi di Palazzo Reale o un balletto che accompagna la visita ai crocefissi nel Museo di San Matteo. Sono solo alcune delle possibilità offerte dalla rassegna "Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa": sedici spettacoli dal 2 settembre al 28 ottobre che animeranno il complesso museale statale pisano. Palazzo Reale, Certosa di Calci, Museo delle Navi Antiche e Museo di San Matteo diventeranno palcoscenici in cui arti visive, musica e danza dialogano tra loro, offrendo esperienze evocative e sensoriali con artisti di prim’ordine come il Quintetto di Fiati dell’Accademia di Santa Cecilia e i solisti del Maggio Musicale Fiorentino.
"Si tratta di un’iniziativa - spiega il direttore dei Musei Nazionali Massimo Dadà - che mira a rendere gli spettatori a loro volta visitatori del patrimonio culturale pisano, e per questa ragione il biglietto per assistere ai concerti e alle performance è incluso nell’ingresso ai musei". A lui fa eco Stefano Del Corso, presidente della Fondazione Pisa che ha sottolineato come "Offrire al pubblico l’opportunità di far vivere il museo in una dimensione nuova è un’idea originale e dal grande valore culturale, che sosteniamo volentieri".
Il progetto deve molto alla collaborazione dell’Orchestra da Camera Fiorentina, diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta e alla direttrice artistica Flavia Bucciero, guida del Consorzio Coreografi Danza d’Autore, che sottolinea come la rassegna realizzi un sogno: "Far risuonare musica e danza nelle sale dei musei, con opere come lo Stabat Mater di Pergolesi. Un’occasione imperdibile". Per conoscere le date e il programma visitare il sito www.musicaedanza.it. I biglietti sono disponibili sia nelle biglietterie dei musei sia sull’App Musei Italiani. Info su www.lanazione.it/pisa.
Mar.Fer.