
Massimo Bacherotti (Porticcioli Arno)
"Piena soddisfazione per il lavoro svolto dalle istituzioni. La Navigabilità è una straordinaria opportunità per tutta la città". Il presidente Porticcioli Arno Confcommercio, Massimo Bacherotti, esulta dopo il parere favorevole espresso dalla Regione Toscana al progetto della navigabilità dell’Arno per 18 chilometri a partire dalla foce redatto dal Comune e sottolinea che "la categoria da anni sostiene l’importanza di dare al fiume un ruolo centrale rispetto alle tante potenzialità del territorio: ben venga questa nuova vocazione che, oltre a riconoscere e consolidare le aziende nautiche presenti in golena, consentirà di fare sistema con il Porto di Marina di Pisa e la cantieristica sul canale dei Navicelli, dando vita a un vero e proprio polo della nautica pisana". A proposito della golena, Confcommercio plaude anche all’iniziativa del consigliere regionale di Fdi, Diego Petrucci, che ha proposto di abbassare i canoni demaniali per le piccole attività che operano lungo la sponda sinistra dell’Arno. Secondo Bacherotti, infatti, "non solo i canoni risultano molto onerosi, ma vengono richiesti a fronte di un utilizzo spesso limitato alla stagione estiva, con in più un aggravio del 50% dovuto all’addizionale regionale: considerando che le aziende svolgono costantemente lavori di manutenzione delle sponde, contribuendo alla sicurezza idraulica del viale D’Annunzio, riteniamo indispensabile calmierare gli importi, così da favorire crescita e investimenti, proprio in vista del progetto della navigabilità dell’Arno". Bene anche la scelta del Comune di passare la gestione alla Port Authority di Pisa: "Abbiamo bisogno di un sistema di regole certe e uguali per tutti - osserva Bacherotti - che garantisca una concorrenza leale e stimoli il miglioramento dei servizi rivolti ai diportisti". Infine, sulla navigabilità del fiume il presidente di Porticcioli Arno osserva che "il progetto sarà un’opportunità di sviluppo anche per nuove attività diversificate, che contribuiranno a dare ulteriori servizi e collegamenti ai flussi turistici di qualità che ne deriveranno, oltre alla messa in sicurezza di tutto l’asse fluviale, con il tanto atteso dragaggio della foce, che ottimizzerà’ la sicurezza idraulica grazie a un miglior deflusso delle acque durante le piene invernale".