GABRIELE MASIERO
Cronaca

Tram-treno dei desideri: "Finalmente il progetto diventa una priorità"

Il presidente Ance Matteo Madonna sulle dichiarazioni dell’assessore regionale Baccelli che ha rilanciato l’idea degli industriali pisani" .

Il presidente di Ance Matteo Madonna

Il presidente di Ance Matteo Madonna

di Gabriele MasieroPISANon c’è più tempo da perdere "se davvero si vuole lavorare per lo sviluppo della Toscana costiera". Diversamente, dice il presidente di Ance, Matteo Madonna, "le parole resteranno slogan elettorali e avremo perso un’altra occasione strategica di sviluppo". Il leader dell’associazione costruttori edili pisani stringe idealmente la mano a Stefano Baccelli, assessore regionale alle infrastrutture che recentemente ha detto che "il treno-tram dovrà essere una delle priorità della prossima legislatura", ma avverte che giace nei cassetti della politica da cinque anni un progetto, proprio di Ance, per realizzare una metropolitana di superficie che colleghi Livorno, Pisa e Lucca "utilizzando il sedime ferroviario esistente". "Siamo felici - aggiunge Madonna - di apprendere da Baccelli che, a distanza di tre anni dall’accordo siglato tra le Camere di Commercio Toscana Nord Ovest e Maremma e del Tirreno, con il coinvolgimento dei politici locali e regionali, finalmente la politica regionale sembra aver compreso l’importanza e la portata del collegamento metropolitano tra le città di Livorno, Pisa e Lucca. Rendiamo merito al Comune di Livorno che è stato il primo ad aver subito compreso e investito su questo progetto promosso da Ance Pisa. Quello che per noi è importante è che si possano finalmente riunire a un tavolo tutte le amministrazioni coinvolte per portare a compimento quella che fino ad oggi è rimasta un’idea progettuale". Questo progetto però non è un sogno, ma una concreta possibilità perché, continua Madonna, "in questo caso bisogna continuare nel lavoro svolto e commissionare un progetto di fattibilità in tempi brevi e Ance è pronto anche a mettere sul tavolo un finanziamento ad hoc: le imprese devono costantemente misurarsi con le sfide del mercato cercando di essere sempre al passo con i tempi per mantenere la competitività". Per questo, aggiunge il presidente dei costruttori pisani, "auspichiamo che la proposta dell’assessore Baccelli, di inserire questo progetto come una priorità per la prossima legislatura, non resti un semplice proclama da programma elettorale ma possa realmente diventare un obiettivo strategico della Regione per lo sviluppo della costa: poteva essere fatto prima e probabilmente anche i Comuni, fatta eccezione per Livorno, non lo hanno sostenuto come avrebbero potuto ma ora dopo anni di attese e di tavoli, e alla luce di questa consapevolezza formalizzata in documenti strategici, e dove il Comune di Livorno ha investito risorse, la politica regionale possa finalmente prodigarsi nei fatti nel sostegno e nella concretizzazione di opere infrastrutturali non più rinviabili in un momento storico come quello presente in cui territori e imprese devono essere competitivi e hanno bisogno delle condizioni basilari per esserlo". L’intermodalità, conclude Madonna, "è una necessità per garantire trasporti efficienti per turisti e pendolari, ma anche per decongestionare le città dal traffico privato e per assicurare uno sviluppo più sostenibile, anche in vista della prossima realizzazione della Darsena Europa che sarà un attrattore formidabile di nuove merci: avere avuto lo studio di fattibilità già pronto avrebbe potuto servire a candidare il progetto ai finanziamenti Pnrr, ora la politica faccia uno scatto in avanti e parli davvero di futuro".