
Lunedì 26 agosto alle 15 ci saranno le nuove assegnazioni dei posti
Pisa, 30 luglio 2025 - Novità in arrivo per il mercato di Pisanova, che si prepara a cambiare collocazione: da via Frascani si trasferirà in via Bargagna, in un’area più visibile, frequentata e adatta alle esigenze degli operatori. Una svolta attesa da tempo e resa ora operativa con la convocazione ufficiale dei concessionari per la scelta dei nuovi posteggi. La data è fissata: lunedì 26 agosto alle ore 15, presso gli uffici del Suap (Sportello unico attività produttive) in Piazza Facchini n. 16, primo piano, i titolari di concessione sono chiamati a presentarsi secondo l’ordine di graduatoria per scegliere la nuova collocazione del proprio banco. È possibile farsi rappresentare da una terza persona, ma solo con apposita delega scritta e firmata, accompagnata dalla copia del documento d’identità del delegante. Non saranno accettate deleghe incomplete (prive di documento o firma) né forme di rappresentanza verbale tramite telefono. In caso di assenza o delega non conforme, sarà l’ufficio commercio, al termine delle operazioni, ad assegnare d’ufficio uno dei posteggi rimasti disponibili. Inoltre, chi dovesse presentarsi in ritardo rispetto all’orario previsto, potrà scegliere solo dopo tutti gli altri presenti nella giornata. Lo spostamento del mercato segna la conclusione di un percorso iniziato durante l’emergenza sanitaria, quando il mercato fu temporaneamente trasferito in via Frascani per rispettare le norme sul distanziamento. Ma quella che allora fu una scelta obbligata, nel tempo si è rivelata penalizzante. «Lo spostamento del mercato di Pisanova in via Frascani fu una conseguenza delle disposizioni anti-Covid – commenta Mirco Sbrolli, presidente di Anva Confesercenti Pisa –. In quel momento fu una sistemazione obbligata, che gli operatori dovettero accettare, ma che dopo la pandemia si è dimostrata infelice, sia per la scarsa visibilità sia per la difficoltà di accesso da parte della clientela. Abbiamo assistito, negli ultimi mesi, a un lento ma evidente spopolamento. Per questo abbiamo avanzato la proposta di riportare il mercato in via Bargagna, una zona molto più adatta, più centrale e di passaggio». Una proposta che ha trovato ascolto anche tra le istituzioni. «Un ruolo importante lo ha avuto la consigliera comunale Rachele Compare, con cui abbiamo portato avanti un dialogo costruttivo. Insieme abbiamo elaborato una nuova planimetria che consente il corretto posizionamento dei banchi in un tratto di strada più funzionale». Lo spostamento in via Bargagna rappresenta una svolta concreta per il rilancio del mercato e per garantire migliori condizioni di lavoro agli ambulanti. «Una scelta che ci ha visti protagonisti – aggiunge Sbrolli – e che riteniamo decisiva per il futuro del commercio di prossimità. Dopo questo intervento – conclude – sarà la volta del mercato di San Martino, che finalmente si trasferirà in piazza Toniolo, grazie a una lunga battaglia condotta da Anva per valorizzare anche quella storica realtà commerciale».